15.6 C
Casentino
martedì, 15 Aprile 2025

I più letti

Si sta ricostituendo il Comitato Referendario sulla Sanità Toscana

Si sta ricostituendo il Comitato Referendario sulla Sanità Toscana che nel 2016 raccolse oltre 55.000 firme per abrogare la legge 28/2015 che disponeva il riordino dell’assetto istituzionale e organizzativo del Servizio Sanitario Regionale con l’istituzione delle 3 Aree Vaste. Allora non si è data parola ai cittadini toscani e la maggioranza ha proseguito il percorso di riforma.
Sono passati quasi 10 anni e nel frattempo abbiamo vissuto una pandemia che ha messo a dura prova il sistema sanitario. Ci si è resi conto che si sono tagliati troppi posti letto, che i piccoli ospedali e quelli periferici potevano garantire servizi essenziali, che la sanità territoriale doveva essere potenziata, che il patrimonio del servizio sanitario sono gli operatori. Abbiamo sperato che almeno la pandemia insegnasse la lezione: ci si salva con la Sanità Pubblica. Invece il sistema è ancora in sofferenza. Lunghi tempi di attesa, liste chiuse, difficoltà di accesso per motivi economici o di residenza. Circa 220.000 cittadini toscani rinunciano alle cure.
La riforma sanitaria della Legge 84 del 28 dicembre 2015 (che ha abrogato la legge 28/2015), ha migliorato il Servizio Sanitario Regionale?
Le AUSL di Area Vasta hanno semplificato o complicato la gestione?
I Presidi Ospedalieri hanno migliorato o peggiorato la capacità di ricovero?
I tempi di attesa per un ricovero programmato sono aumentati o diminuiti?
Il numero dei posti letto ospedalieri sono aumentati o diminuiti?
I tempi di attesa per prestazioni di diagnostica e specialistica sono aumentati o ridotti?
Gli Ospedali periferici/zone disagiate/di zona sono stati potenziati o ridimensionati?
Il Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri garantisce una migliore risposta o è peggiorato?
Sono state attivate le Case della Salute/Comunità con tutti i servizi previsti?
Sono attivate Case di Salute/Comunità con assistenza h 24, specialisti, diagnostica e Primo soccorso?
Le posizioni dirigenziali/ dipartimentali/struttura/professionali sono aumentate o ridotte?
Il territorio è stato valorizzato?
Le risorse sono state redistribuite tenendo conto delle realtà periferiche?
I Sindaci riescono a indirizzare la programmazione socio-sanitaria in area vasta?
II Bilancio regionale della sanità dal 2015 ad oggi: evoluzione/ disavanzi/tassazione aggiuntiva.
Le prestazioni richieste in libera professione sono aumentate o ridotte?
Il ricorso al Privato è aumentato o ridotto?
I rapporti con le strutture accreditate è aumentato o ridotto?
Il ricorso a rapporti atipici (tipo a gettoni) ha influito nella qualità assistenziale?
Nel campo della Prevenzione (Igiene e sicurezza, Alimenti, veterinaria ecc.) ci sono stati miglioramenti?

Vorremmo che la politica rispondesse a queste domande. Vogliamo che la politica sí metta al servizio dei cittadini e li ascolti.

Per questo siamo tornati.
Il Comitato Referendario si riunirà giovedì 20 febbraio alle ore 15 a Firenze presso la sala degli affreschi del Consiglio Regionale. L’incontro è aperto ad associazioni, comitati, sindacati, pro loco, a chiunque abbia a cuore la Sanità Pubblica, oltre i partiti e gli schieramenti politici perché il diritto alla Salute non ha colore.

Non c’è più tempo.
Se dall’alto non arrivano risposte, è necessaria la mobilitazione e partecipazione dal basso.

I promotori: Giuseppe Ricci  tel. 3356430598
Eva Giuliani (Crest – Comitato Regionale Emergenza Sanità Toscana)
Oreste Giommoni

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.