13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Sidera in silvam: mai titolo più indovinato

Lettera di Giorgio Renzi – Quando abbiamo letto il comunicato che annunciava l’esposizione “Sidera in silvam”, accompagnato da una foto del chiostro di San Lorenzo in Bibbiena, abbiamo pensato che si trattasse di una uscita ironica per sottolineare lo stato di degrado dell’ex convento di San Lorenzo. La foto, infatti, evidenziava un chiostro pieno di erbacce e di piccoli arbusti che facevano assomigliare il pavimento del chiostro ad un prato con arbusti.
Poi abbiamo capito che si trattava davvero di una esposizione (ma anche una provocazione) di un gruppo di artisti. Così domenica siamo andati a vedere l’esposizione. Non siamo esperti di arte, quindi non ci lanciamo in giudizi estetici. A noi l’esposizione è piaciuta, Ci sono opere diverse sia per stile che per modalità di realizzazione. Ma ci ha colpito un fatto: gli organizzatori erano tutti impegnati a ripulire il chiostro dalle erbacce e dai calcinacci caduti dalle pareti. Diavolo d’un sindaco.! Ha trovato il modo di ripulire gratis uno spazio pubblico. Geniale! Solo che questo dovrebbe almeno fargli capire l’importanza del complesso di San Lorenzo e della necessità di intervenire per salvarlo e valorizzarlo. Purtroppo ad oggi non vediamo nessuna iniziativa in questo senso, Tra i tanti video promozionali del sindaco non ne abbiamo visto nessuno dedicato a San Lorenzo.
Speriamo che questa iniziativa serva almeno a sensibilizzare l’amministrazione comunale sul tema.
Onore, comunque, al gruppo di artisti, che hanno fatto questa scelta, anche rischiosa (attenti a non prendervi qualche tegola, o qualche pezzo di finestra, in testa)., e con acuto senso dell’ironia hanno scelto questo titolo alla loro esposizione e dichiarano: ““Abbiamo scelto questa espressione perché ci siamo resi conto che un incantesimo si compie sia nel momento in cui la materia viene sottoposta a processo trasformativo che include la sensibilità di uno più soggetti(…)sia quando con tutta la forza e la volontà dei ragazzi e ragazze più giovani di Bibbiena andiamo a rimettere in sesto la pavimentazione del chiostro ormai da anni ricoperta da muschi e piante invasive che ne rendevano complicato anche il semplice camminare per il cortile interno, non permettendo di potersi concentrare a pieno su ciò che la storia ha lasciato nel nostro paese e ciò che l’ambiente ospiterà nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Del resto il titolo, in qualche senso ossimorico o per lo meno assurdo, indica proprio la necessità di sospensione della normalità produttiva, la voglia di entrare in uno spazio in cui gli astri non si sdegnino all’idea di far visita alle foreste, mischiandosi alle creature mortali.
Bravi. Avete colpito nel segno. Speriamo che l’amministrazione comunale capisca il senso della vostra scelta e la vostra esplicita volontà di evidenziare un degrado, un triste abbandono di un bene culturale tra i più importanti di Bibbiena.
“Sidera in silvam” (mai titolo titolo fu più indovinato) non rimanga un “incantesimo” e sia l’inizio di una svolta culturale e operativa del comune di Bibbiena (di cui, però, ad oggi, purtroppo, non vediamo segnali).
Ci viene solo un dubbio grammaticale: Sidera in silvam o in silva? Boh, il nostro latino è ormai arrugginito. Ma non cambia il senso e l’importanza provocatoria dell’iniziativa
Giorgio Renzi

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.