7.6 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Soccorso Alpino, ecco la nuova stazione

di Riccardo Buffetti – Domani, giovedì 18 novembre, verrà presentata presso l’auditorium dell’Ospedale San Donato di Arezzo, la nuova Stazione del gruppo provinciale del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano, che avrà competenza su tutta la provincia di Arezzo; essa andrà ad accompagnare il mezzo già presente a Stia per il Casentino.

In occasione di questo evento, il Presidente Stefano Rinaldelli ci ha presentato così il lavoro dei volontari e del Soccorso Alpino: «Chiaramente il Soccorso Alpino ad Arezzo esisteva già anche in precedenza, perché la stazione Falterona, che copriva il territorio delle province di Prato, Firenze ed Arezzo è nata nel 1986. Aprire una nuova stazione è avvenuta dall’esigenza dell’aumento dei volontari: sono entrati tanti ragazzi con la voglia di dare una disponibilità come volontari, e per mettersi alla prova; ricordiamo che per entrare nella nostra struttura serve passare delle prove di ingresso e avere del tempo a disposizione per specializzarsi in corsi che rilasciano delle qualifiche apposite. Questo aumento ha permesso soprattutto nella parte aretina di poter suddividere il territorio, potendo di fatto gestire meglio i contatti con il posto e le emergenze.»

A cosa si deve secondo lei questo aumento di volontari? «Premetto dicendo che in passato abbiamo avuto sempre un numero esiguo di persone attive, che si aggiravano intorno alle 30 unità. Ad oggi siamo oltre 50! Sicuramente può aver influenzato l’esser rimasti chiusi a casa per molto tempo a causa del Covid per poi usufruire degli spazi liberi una volta fuori per poter aiutare gli altri, potrebbe spiegarsi così l’aumento degli ultimi due anni, con questo fattore scatenante. Le persone in questi periodi hanno riscoperto parti del loro territorio che con la normale vita frenetica, forse, non riuscivano più a vedere; questo ha permesso loro di rivalozzare le province toscane. Ma la maggior attività di escursioni e passeggiate ha aumentato di conseguenza anche il nostro numero di interventi, non a caso più ci sono persone in questi luoghi, più esiste il rischio di farsi male.»

La nuova stazione faciliterà gli interventi anche in Casentino? «Certo, l’attività in Casentino con tutti i vari rifugi e impianti è sempre monitorata, poiché il numero di persone (non solo escursionisti) che quotidianamente si reca in questi luoghi, è sempre elevato. Il bosco a volte inganna: sembra sempre tutto facile, ma pensate che basta un piccolo pezzo di legno caduto sotto le foglie per poter trovarsi in grandi difficoltà. Diciamo sempre di andare con un abbigliamento corretto, a partire dalle scarpe e dall’attrezzatura. Internet oggi ci offre la possibilità di affrontare sempre più sentieri, e queste piccole cose da avere devono esserci sempre e diventare fondamentali, per evitare che imprevisti possano danneggiare una passeggiata che poteva rivelarsi tranquilla.»

In caso di emergenza, come agisce il Soccorso Alpino? «Prima eravamo sempre chiamati dal 118, adesso con il numero unico (112) nel caso di interventi sanitari vengono avvertiti anche i vigili del fuoco. Abbiamo i nostri numeri di reperibilità, dai quali abbiamo più volte nel corso degli anni rimesso nella carreggiata principale persone che si sono ritrovate perse per i sentieri (specifico che in caso di chiamata, dobbiamo sempre allertare la centrale per tutte le informazioni del caso). I nostri volontari sono tutti ragazzi che conoscono le zone quasi come le loro tasche, e oggi possiamo aiutare anche tramite smartphone. Anzi, consiglio di scaricare l’App Geo Rescue perché attraverso la geocalizzazione può aiutare a prevenire molti pericoli.»

Nell’occasione verrà donato alla stazione un defibrillatore semi automatico da parte dell’azienda “Ardi Garden”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.