16.7 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Soci e i suoi attraversamenti pedonali

Lettera aperta ai candidati a Sindaco al Comune di Bibbiena da FDI CASENTINO Circolo Bibbiena – L’abitato di Soci, per chi non fosse pratico della zona, è attraversato da Sud a Nord dalla congestionata strada di fondovalle che unisce Arezzo e la Emilia Romagna tramite il Passo dei Mandrioli. Trattasi di una arteria ad alta intensità di traffico, con punte importanti di traffico pesante. Possiamo concordare che questa situazione già di per se rappresenti una situazione di costante pericolo per i pedoni, e per gli stessi automobilisti quindi sollecitiamo le autorità presenti e future di prestare attenzione alla questione . In questo delicato contesto occorre mettere sotto la lente , la situazione nella quale si trovano alcuni attraversamenti pedonali nel centro abitato di Soci. Situazioni che in alcuni casi non contribuiscono a garantire ai fruitori i migliori standard di sicurezza, o quantomeno allo stato attuale non sembrano sposare la riduzione del rischio.

Due sono le situazioni “particolari” che interessano il cittadino, pedone oppure conducente, quando si avvicinano agli attraversamenti pedonali. La prima è la situazione antecedente piazza Garibaldi , la seconda riguarda gli attraversamenti pedonali successivi a Piazza Garibaldi direzione Partina. Dopo l’ultimo rifacimento delle strisce pedonali il primo attraversamento che ha captato la nostra attenzione, oggi, è il seguente:

Microsoft Word - Soci e gli attraversamenti pedonali.docx

Non può essere ignorato che ci troviamo in un punto sensibile della viabilità interna all’abitato. In prossimità insistono un istituto bancario, un asilo, un centro ricreativo oltre varie attività commerciali ed abitazioni. Ragioni di sicurezza richiederebbero in tale contesto una segnaletica precisa ed inequivocabile, che permetta al cittadino una chiara percezione dei comportamenti da porre in essere.

Si potrebbe liquidare la cosa dicendo che si tratta di un caso isolato. Ma uscendo  da Piazza Garibaldi in direzione Partina, troviamo altre situazioni similari.

Microsoft Word - Soci e gli attraversamenti pedonali.docx

 

Microsoft Word - Soci e gli attraversamenti pedonali.docxIn conclusione la persona che vuole attraversare la strada in base all’articolo 190 del cds dovrebbe utilizzare gli attraversamenti pedonali, sottopassaggi e sovrapassaggi. Nei successivi commi si indicano le casistiche diverse. Oltre alla segnaletica orizzontale ( Articolo 88 del Codice di Attuazione del Codice della strada) l’attraversamento pedonale deve essere presegnalato tramite apposita cartellonistica. In ogni caso l’articolo 38 cds aggiunge “La segnaletica stradale deve essere sempre mantenuta in perfetta efficienza da parte degli enti o esercenti obbligati alla sua posa in opera e deve essere sostituita o reintegrata o rimossa quando sia anche parzialmente inefficiente o non sia più rispondente allo scopo per il quale è stata collocata”.

Nessuno vuole addentarsi nei meandri della normativa in materia, non avendone neppure titolo ma crediamo necessario considerare attentamente la situazione, per evitare che una non ottimale e completa indicazione degli attraversamenti pedonali possa comprimere le condizioni di sicurezza. Confidiamo che le future amministrazioni, considerato che in questo periodo tutti si dichiarano disponibili ad ascoltare le istanze del cittadino, prestino maggiore attenzione alla questione. Ed in particolar modo considerino la possibilità di realizzare una viabilità alternativa almeno per i mezzi pesanti in modo da by passare il centro abitato di Soci.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.