13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Soci-Eremo-Badia Prataglia-Soci. Tutti in bike!

di Marcello Bartolini – Le temperature africane di questa estate consiglierebbero di starsene a casa anziché salire in bici e faticare… Un modo però c’è per non soffrire. Fortunatamente siamo in Casentino e la mattina presto è decisamente freschino, se poi ci aggiungiamo che si può salire rapidamente intorno ai mille metri, ecco che abbiamo una chance di pedalare senza troppo soffrire, per questo il giro che propongo questo mese è bene che sia fatto con partenza al massimo alle 7 di mattina, per essere già in alto quando comincia a fare caldo e, rientrando in discesa, la temperatura non darà troppo fastidio. Nonostante questi accorgimenti la salita è tanta, i chilometri anche quindi mi raccomando acqua a volontà e, magari, anche qualche integratore per evitare che un bel giro si trasformi in una brutta avventura.

Partenza da Soci, Piazza dell’Orologio, ampio parcheggio e nessun problema per chi deve lasciare l’auto. Si va in direzione Passo dei Mandrioli, ma si fa poca strada, alla Mausolea si prende a sinistra sullo sterrato che attraversa le vigne dei monaci e la salita ci porta sino a San Martino a Monte.

Da qui si va verso la strada che porta al Montanino, prendete la salita con calma, non è durissima ma è abbastanza lunga e con il caldo tutto sembrerà più difficile. Arrivati a Montanino si comincia a sentire che l’aria è più fresca, si inizia a sentire l’effetto dell’altitudine e tutto diventerà molto più piacevole. Da Montanino si va verso Camaldoli, poco meno di un chilometro ed imbocchiamo il bivio per l’Eremo sulla sinistra, un centinaio di metri e poi si svolta a sinistra in direzione di Asqua. In questo tratto sterrato e molto ombreggiato si deve stare attenti a non perdere il bivio per il “sentiero dei tedeschi” che si trova a destra, una sbarra indica che non possono passare mezzi a motore, si sale e poi il sentiero diventa molto stretto ma altrettanto pittoresco, costeggiando il fianco della montagna tra gli alberi; arriviamo così sulla strada asfaltata che va verso Lonnano, noi prendiamo la direzione opposta, una breve discesa ci riporta sulla via dell’Eremo, svolta a sinistra e siamo sul piazzale antistante al convento.

Qui ci si può rifocillare e riposare un poco, chi fosse stanco può prendere la “corta” e rientrare a Camaldoli in un battibaleno grazie ad una discesa piuttosto ripida, ma asfaltata. I più allenati e temerari invece proseguiranno verso Prato alla Penna e da qui verso Badia Prataglia, da Prato alla Penna possiamo considerare terminata la fatica, una bella discesa sterrata sino al Capanno e poi asfaltata ci porta in paese da dove, sempre in discesa si arriva a Pian del Ponte, qui si sale un poco sino a Serravalle, andiamo per un paio di chilometri sino al Convento di Camaldoli e da qui si prende il sentiero che porta a Castagnoli, un bel tratto nel bosco che poi ci porta sulla strada asfaltata a Ponte Biforco. Da qui discesa attraversando Partina e rientro a Soci.

Un giro molto bello che, se affrontato nel modo giusto, vi darà delle soddisfazioni sia in termini di paesaggio che di luoghi ameni che si attraversano, ci sono molte possibilità di rifornirsi d’acqua, vi ricordo di bere molto perché con queste temperature la disidratazione è davvero sempre dietro l’angolo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.