13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Soci-Poppi-Lierna, una piacevole gita in bici adatta alla stagione

di Marcello Bartolini – Siamo nel periodo peggiore per noi ciclisti, i professionisti e gli amatori evoluti si allenano al chiuso ed in palestra limitando al minimo le uscite. Noi appassionati invece non intendiamo rinunciare a quei momenti che solo un giro in bici può regalare, a costo di affrontare qualche disagio, proprio per questo motivo e per ridurre i predetti disagi al minimo è bene attrezzarsi con abbigliamento adeguato ed evitare assolutamente sia le prime ore del mattino che le quote troppo elevate.

In realtà anche in tarda mattinata e nel primo pomeriggio, quando teoricamente fa meno freddo, la voglia di affrontare le intemperie non è poi così tanta, il pensiero dei panettoni passati, quello del cotechino e dei tortellini del periodo natalizio che si sono inesorabilmente “depositati” sulla pancia, può essere un buon incentivo per inforcare la bicicletta e muoversi, immaginando di recuperare velocemente la forma perduta.

Stavolta un giro facile da fare sia usando la bici da strada che la mountain bike, rimanendo sul fondovalle. Partiamo dalla piazza di Soci, andiamo verso Bibbiena sulla statale sino all’incrocio per Camprena, dove svoltiamo per la comunale, si attraversa l’abitato e, costeggiando Marena, affrontando lo strappo del “Caggio”, ci ritroviamo sulla statale per La Verna. La percorriamo in direzione di Bibbiena, poco dopo il cimitero svoltiamo a sinistra verso Santa Maria del Sasso, per poi andare a sbucare all’incrocio delle “Monache” sulla strada di Pollino. Una ripida ma breve discesa e siamo sulla statale 71, svolta a destra e tramite la circonvallazione superiamo Bibbiena per andare verso Poppi.

Alla rotonda di Ponte a Poppi prendiamo a destra verso Camaldoli sino ad arrivare ad Avena dove, appena superato l’abitato, una strada sulla destra ci porta a Lierna, piccolo paese molto ben conservato che merita certamente una deviazione, seguendo una strada piuttosto stretta che passa a lato della bella Chiesa, varcando un arco in pietra si apre un mondo che ci riporta a tempi andati, nonostante evidenti segni di modernità, l’impianto del paese resta quello di un tempo e conserva gran parte del suo antico fascino. Tornando sui nostri passi riprendiamo la strada che ci porta all’incrocio con la strada del Montanino e qui si prende a destra la strada che scende verso Farneta, luogo cardine delle “Novelle della Nonna” di Emma Perodi, da qui rientriamo a Soci.

Giro di fondovalle adatto alla stagione a patto di essere correttamente attrezzati, il paesaggio fa di tutto per ricordarci in che mese siamo, però il Casentino ha sempre il suo fascino in tutte le stagioni, la natura che pare fredda e assopita in realtà sta continuando la sua millenaria azione con i suoi cicli assolutamente indifferenti alle attività umane, continuando ad affascinare noi, gli ospiti di questo nostro pianeta. Da soli in mezzo a questo paesaggio non si può fare a meno di considerare quanto sia piccola e fragile la nostra condizione umana.

Piuttosto stiamo attenti a come trattiamo la Terra, in questo l’uso della bici può essere un piccolo contributo ad attenuare l’impatto dell’umanità su quella che è, nonostante tutto, la nostra unica casa.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.