13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Soci: una storia italiana… in cucina

di Anselmo Fantoni – Per la mia generazione, quelli degli anni ’60, parlare del ristorante La Buca a Soci significa parlare di mondi oramai scomparsi. Già nel 1936, anno in cui l’allora proprietario Angelo del Buono, chiede la licenza per una locanda a servizio della sua taverna segno che l’attività era esistente, questo luogo di incontro e di ospitalità era conosciuto e rinomato.

Nel 1961 Pietro e Vera rilevano l’attività, ricordo quando da bambino andavo a sfogliare gli elenchi telefonici di tutta Italia, dai tomi enormi di Roma e Milano a quelli più piccoli di Isernia o Imperia, era come conoscere tutti i cittadini attraverso la Treccani dei loro numeri telefonici.

Ma per tutti noi c’era il rito domenicale delle cinque, non eravamo inglesi, non aspettavamo il thè, noi eravamo italiani e alle cinque c’erano le pizze calde della Vera, un momento magico da fast food ante litteram, in coda per accaparrarsi prima degli altri le buonissime pizzette.

Certo, di cose sono cambiate e oggi dopo sessant’anni i locali sono più moderni ed accoglienti, il servizio curatissimo, gli ingredienti di prima qualità. Nei paesi, più che in città, i locali come bar e ristoranti hanno svolto la funzione non solo di servizio alimentare ma anche e soprattutto di unione sociale, così che alcuni di questi erano frequentati da chi aveva idee politiche affini oppure stesse fedi sportive, diventando estensioni delle sezioni dei partiti e club calcistici. Erano nei locali che si facevano i governi e le selezioni della nazionale, tutti erano politologi e commissari tecnici.

Oggi questo è superato, non c’è più, i ritmi sono diversi e l ristorante si va per rilassarsi, per ben mangiare tra familiari ed amici senza poi dover mettere le stoviglie a lavare. Nel 1985 una tappa importante: l’ingresso di Domenico e Miria a fianco di Vera e Pietro, il locale si ammoderna, e l’offerta migliora rimanendo fedele alla propria storia, i piatti sono più ricercati ma i primi rimangono rigorosamente fatti a mano. La gioventù rida slancio al ristorante che si conferma di alta qualità, si perdono le pizze delle cinque, ma anche i bambini oramai hanno altre liturgie da seguire. Da luogo di incontro e socializzazione i locali diventano punti di riferimento turistici, insieme a pievi e castelli i ristoranti e gli alberghi sono parte della storia e della cultura nazionale, avere locali di alta qualità significa essere conosciuti al pari di avere un famoso castello. Negli anni 2000 si affiancano ai titolari anche Francesca e Massimiliano, lei porta quello che mancava in un ristorante serio, la cura dei vini, diventa sommelier Ais e cura la carta delle bevande dando il suo apporto facendo quadrare il cerchio.

Nel tempo non tutto va sempre bene, ovviamente ci sono alti e bassi, alcune figure sono richiamati a percorrere i campi elisi, ma quando si è uniti, quando le finalità sono chiare, i risultati non mancano. Ovviamente i traguardi si raggiungono grazie anche ai collaboratori che nel tempo hanno supportato le idee di una famiglia consacrata all’enogastronomia e la tradizione portata avanti anche grazie all’attuale chef Daniele.

Quando in un paese c’è una storica insegna, siate felici, per mantenerla viva occorrono impegno e passione, fantasia e tradizione, quello che possiamo fare è godere di queste ricchezze alla scoperta del buon bere e del buon cibo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.