8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Social media Park

di Fiorenzo Rossetti – Quale sito web consultare per prendere suggerimenti e organizzare un bel soggiorno nel Parco delle Foreste Casentinesi? Ma certo! I canali social associati all’Ente Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna!

Oggi sono le immagini, che coloratissime irrompono nei nostri occhi attraverso lo smartphone, a rappresentare il principale “nutrimento” culturale sociale. Hanno, ormai, preso il posto di giornali, riviste, libri, radio e televisione: è su queste piattaforme che si forma e si orienta il pensiero, lo stile di vita e le scelte personali.

È naturale che anche gli operatori dei Parchi nazionali e non solo, abbiano ben ritenuto opportuno adeguarsi, spesso appositamente dedicando una o più persone a questo particolare strumento di comunicazione esterna (i cosiddetti social media manager). Anche il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi sembra aver abbracciato questa strategia: più volte sono stati diffusi comunicati stampa che sottolineavano gli straordinari risultati raggiunti in termini di like.

Il Parco appare molto generoso nella pubblicazione di post sul proprio canale social: è indubbiamente un merito cercare un punto di contatto costante con il pubblico. Risulta, infatti, a dir poco desolante vedere siti web e profili social di enti abbandonati e privi di aggiornamenti, magari con pubblicazioni vetuste, prive di contenuto o, addirittura, totalmente assenti. Tuttavia, non è sufficiente una grande quantità di post pubblicati con estrema assiduità.

Ogni pubblicazione, proprio come per libri, riviste e comunicati stampa, rispecchia, infatti, gli obiettivi, la mission, l’organizzazione e la modalità gestionale di un ente. Le tante immagini di paesaggi, natura, fauna, borghi e paesi del Parco risultano, spesso, a dir poco attrattive. D’altronde, lo sappiamo: quello del Parco, toscano e romagnolo, è un territorio naturalmente e culturalmente meraviglioso. Certamente queste immagini sanno far breccia nei telefoni e nel cuore di quanti sanno apprezzarle, magari ricordando una bella giornata di relax. Una giusta celebrazione e tributo alla grande bellezza di questa area naturale protetta.

Mi ricorda un po’ il mitico “Intervallo” degli anni ‘70, in onda sulla Rai: una sequenza di fotografie che esprimevano la bellezza unica delle città italiane, con sottofondo di musica classica per orchestra d’archi e arpa solista. Occorre, però, ricordare che gli obiettivi di un Parco sono più vasti rispetto alla mera valorizzazione turistica del territorio.

Una impostazione comunicativa troppo vicina a quella avente scopo di marketing e promo-commercializzazione di prodotti turistici non esaurisce gli obiettivi di un Parco. Iniziative educative, culturali, informazione sulle modalità di fruizione e sul comportamento da tenere (sì, possono anche risultare un deterrente contro atteggiamenti scorretti), elementi di divulgazione scientifica, etnografica e storica sono contenuti che dovrebbero costantemente, sebbene non assiduamente, affiancare la bellezza dei luoghi.

Esempio di gestione virtuosa dei canali social è quella adottata dal capostipite di tutti i Parchi italiani, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: scrollando i vari post non manca nulla… la bellezza affianca la divulgazione, senza risultare mai ridondante.

La comunicazione è un’arma potente, anche per un Parco; centrale per poter cogliere gli obiettivi gestionali e indicativa del lavoro svolto e delle risorse umane ed economiche investite per raggiungerli (e delle modalità…). Per questo occorre curarla con attenzione, secondo un adeguato piano di comunicazione. Occorre avere ben chiare regole, finalità e competenze dei Parchi, nonché una formazione scientifica. Ancora non basta.

Occorre, ancor di più, una profonda conoscenza delle tecniche e delle regole della comunicazione e dell’informazione (anche e soprattutto di quella social, oggi così pervasiva), per poter trasmettere tramite i (social) media contenuti e curiosità, tradurre le esigenze di protezione dell’ambiente, la sua conoscenza, rispetto e tutela e ispirare l’esigenza di uno sviluppo sostenibile e compatibile delle economie locali.

L’ALTRO PARCO Sguardi oltre il crinale di Fiorenzo Rossetti

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.