10.8 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Sociale a Bibbiena: contributi straordinari e incontro con i giovani

La Regione Toscana, con la Legge regionale45 del 2 agosto 2013, ha istituito misure di sostegno finanziario a favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà che si attiveranno nel corso del triennio 2013-2015 e che di fatto vanno a raddoppiare il fondo sociale regionale. Questa maxi manovra di contrasto al disagio sociale, passerà attraverso le varie amministrazioni, che fungeranno da elemento di raccordo tra Regione e cittadini.
Vediamo nel dettaglio la manovra. In sostanza i contributi verranno erogati seguendo alcune direttrici più sensibili: alle famiglie con nuovi nati, con figli disabili a carico o numerose.
Tra le tre tipologie indicate, quella che avrà una ricaduta maggiore riguarda gli interventi in favore delle famiglie, dato che i contributi saranno concessi dal Comune di residenza in seguito alla presentazione dell’ISEE. Saranno poi i Comuni interessati a comunicare le istanze alla Regione, che poi provvederà al pagamento.
Gli interventi di sostegno connessi alla presenza di nuovi nati, di figli disabili e di nuclei familiari numerosi, consistono nell’erogazione di un contributo finanziario annuale.
Per quanto riguarda le famiglie, è stato previsto un contributo una tantum di 700 euro per ogni figlio nato, adottato o collocato in affido preadottivo, dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015.
Per i nuclei famigliari numerosi, con almeno quattro figli a carico, è previsto un contributo annuale per il triennio 2013-2015 pari ad euro 700 per le famiglie con quattro figli, il contributo è incrementato di euro 175 per ogni figlio oltre il quarto.
Per il sostegno alle famiglie con figli disabili, è stato istituito un contributo annuale pari a 700 euro a favore delle famiglie in possesso dei requisiti per ogni figlio disabile a carico ed in presenza di un’accertata sussistenza nel disabile della condizione di handicap permanente grave.
I requisiti per accedere ai finanziamenti previsti dalla manovra sono i seguenti: essere residenti in Toscana alla data del 1°gennaio 2012 e avere un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ai 24 mila euro. Aspetto importante quest’ultimo, visto che consente a molti nuclei familiari di poter presentare effettivamente la domanda al proprio comune di residenza.
La richiesta deve essere presentata dalla madre per i nuovi nati e dal titolare dei carichi familiari per gli altri casi; i contributi concessi sono comunicati alla Regione che provvede ai relativi pagamenti.
Per informazioni sulla legge regionale 45 vi potete rivolgere all’Ufficio Sociale del Comune di Bibbiena ai seguenti riferimenti: 0575530671/530662 scuola@comunedibibbiena.gov.it

Il progetto Giovanisì a Bibbiena: un incontro con i giovani previsto per martedì 29 ottobre presso la Biblioteca Giovannini
Martedì 29 ottobre doppio incontro per GiovaniSì al comune di Bibbiena: il primo, alle 16,30 sarà con il referente del progetto della Regione Toscana che incontrerà le aziende e le associazioni di categoria; il secondo alle 17.30 con tutti i giovani interessati per presentare le grandi opportunità offerte dal progetto. La partecipazione è libera e gratuita.
La giornata di approfondimento sarà realizzata in collaborazione con il Comune di Bibbiena e con l’Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Arezzo, Upi, Anci, Uncem Toscani e l’Ufficio Giovanisì della Regione Toscana.
Giovanisì è il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. È strutturato in sei macro aree (Tirocini, Casa, Servizio Civile, Fare impresa, Lavoro, Studio e formazione) ed è finalizzato allo sviluppo delle capacità individuali dei giovani, alla qualità e autonomia del lavoro, all’emancipazione, all’indipendenza dei giovani e alla partecipazione alla vita sociale. Comprende azioni di sistema e strumenti per: la valorizzazione del merito, il diritto allo studio, la formazione professionalizzante, il servizio civile regionale, il tirocinio di qualità e retribuito, i prestiti d’onore per percorsi di specializzazione e i contributi per l’affitto della prima casa. Inoltre sono previste azioni per il sostegno al lavoro, all’avviamento di attività economiche e per l’accesso agevolato al credito. I destinatari diretti e indiretti sono i giovani dai 18 ai 40 anni.
Per informazioni sul progetto, referente Provincia di Arezzo per Giovanisì:
Tel. 0575 3998218 e 3493612698 – arezzo.provincia@giovanisi.it
Comune di Bibbiena:
Tel. 0575 593791 – biblioteca.bibbiena@casentino.toscana.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.