17.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Società senza dolore

di Denise Pantuso – Felicità, benessere, successo, empowerment e determinazione. Il filosofo Byung-Chul Han ha descritto gli effetti di queste parole nel testo La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite. Credo che possiamo essere tutti d’accordo che in termini intrapsichici si presenta un utilizzo radicato di meccanismi di difesa come l’evitamento, il disconoscimento e la negazione. Usare un meccanismo di difesa psichico significa avere una precisa costruzione della realtà a cui conseguono specifici comportamenti.

Nel testo, Byung-Chul Han porta il suo contributo per spiegare come mai l’uomo cerca evitare il dolore e mi soffermerò su uno dei diversi punti che espone: il dolore segna un vincolo, un legame. L’uomo soffre per qualcosa o qualcuno a cui è legato affettivamente. I bambini piangono l’assenza della mamma, del giocattolo. Si piange da grandi per un lutto significativo. La sofferenza segna quindi il legame, dice l’importanza che ha per me quella persona.

I giovani della contemporaneità invece, guidati dalla comfort zone definiscono legame ciò “che ci fa stare bene” (Caparezza Docet), sentire pieni, senza titubanze. Ecco che i legami diventano particolarmente organizzati in giornate precise in cui i giovani si vedono. Sembra non esistere più “Ho voglia di vedere la/il mia/o ragazza/o per cui gli chiedo di uscire” perché in quel giorno è stato accordato che ognuno fa la propria vita. A lungo andare questo diviene un’abitudine che spenge sentimenti e desideri. La vita relazionale è quindi palliativa, nel senso che riduce il dolore, elimina ciò che turba, è lineare, organizzata, nessun grande slancio di entusiasmo e quindi di dolore.

Esiste il “Faccio la parte della fidanzata/o”. Questo fare la parte è quel principio che il filosofo chiama nel libro “derealizzazione del mondo” e che si avvicina alla pirandelliana maschera. Derealizzare il mondo è un effetto dell’anestesia affettiva che investe molti giovani di oggi e che li rende particolarmente smarriti interiormente salvo mostrarsi felici e sicuri di sé su tutti i social. C’è un vivere segretamente una particolare apatia, abulia, estraneazione dalla realtà mostrando il suo rovescio ovvero sovrastimolazione, iperfelicità e sovraprestazione.

Ecco che allora il dolore che si cerca di buttar fuori dalla porta prende nuove forme: crea soggetti che non hanno immagini di sé, parole per definirsi, mete a cui mirare ma un corpo che manda continuamente segnali di sofferenza.

Dott.ssa Denise Pantuso Psicologa e psicoterapeuta individuo, coppia e famiglia www.denisepantuso.it – tel. 393.4079178

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.