11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Sono una volontaria…

La mia avventura è cominciata un giorno di dicembre. Il Natale si avvicinava ed io ero in cerca di un regalo da fare alle mie amiche. Volevo trovare qualcosa che non fosse banale, che non fosse superfluo, ma che soprattutto avesse un senso.

Deve essere stata una buona stella a guidarmi, infatti la strada che si è aperta improvvisamente nella mia mente è stata quella del canile di S. Piero.
Altrettanto magicamente, si è delineato nella mia testa un entusiasmante progetto.
Avrei fatto una donazione alle mie amiche e realizzato dei biglietti di auguri con le foto degli ospiti della struttura. Avrei scritto sotto: “Ci dispiace…ma quest’anno il tuo regalo di Natale…ce lo siamo beccato noi!”. E lo avrei completato con tutti i loro nomi.
Ebbene sì….

Sono stati proprio quei nomi che ho letto scritti in fila sulla porta di ogni box, corredati da una presunta data di nascita e dalla data invece certa del loro ingresso in canile.
Sono stati quei musetti curiosi attaccati con il naso alla grata.
Sono stati quegli occhi imploranti, colmi di tenerezza e di amore, a compiere il miracolo di Natale.

Sono diventata una volontaria.
Li ho subito amati. Tutti. Indistintamente. Ho imparato a conoscere il loro carattere, a immaginare la loro storia, a percepire la loro forza e le loro debolezze. Ho riconosciuto le loro enormi paure derivate da ciò che hanno vissuto e da ciò che hanno subito.
Mi sono meravigliata di fronte ai loro progressi nell’imparare a fidarsi di nuovo di qualcuno.
Ho memorizzato i nomi che gli sono stati assegnati al loro arrivo. Diversi da quelli con i quali erano abituati a sentirsi chiamare. Eppure imparano in fretta a capire che qualcuno li sta chiamando. Perché imparano in fretta ad amare chi li sta chiamando di nuovo.
Ho pianto nel riconoscere la loro voglia di crederci ancora, in una coda che scodinzola timidamente. Ho infinitamente ammirato gli “angeli custodi” che tenacemente si prendono cura di loro da tanti anni. Sporchi di fango, bagnati di pioggia, infreddoliti d’inverno e sudati d’estate. Pazienti, amorevoli, instancabili. Armati di una sola grande speranza: trovare una famiglia disposta ad accogliere i nostri adorati “trovatelli”.

Sono una volontaria.
Con il cuore che si spezza ogni volta che c’è un nuovo entrato.
Con il cuore gonfio di commozione e di gioia quando qualcuno trova una nuova casa.
Con la sensazione frustrante di aver fallito, quando i nostri “vecchietti” terminano i loro giorni senza aver vissuto la vita fuori da un box.

Sono una volontaria.
Che non si stancherà mai di raccontare la propria esperienza, nella speranza di sensibilizzare soprattutto i ragazzi, arrivando al loro cuore.
E’ proprio a loro che rivolgo la mia preghiera, affinché diventino un esempio di civiltà e di rispetto contro i soprusi ed i maltrattamenti. Che siano pronti a lottare contro l’indifferenza, che come dico sempre, è la più crudele tra le crudeltà.
Beatrice

Nonostante il gruppo dei volontari sia piuttosto nutrito, le risorse umane non sono mai troppe! Per questo rivolgiamo un appello a tutti coloro che amano gli animali: unitevi a noi! L’impegno di volontariato non è gravoso e si concentra essenzialmente nella mattina dei giorni festivi. Anche chi lavora, se lo desidera, può dedicare qualche ora del sabato o della domenica (anche una sola volta al mese) a questa attività, in base alle proprie disponibilità. I turni in canile (che prevedono la presenza di tre o più volontari) vengono programmati con largo anticipo, in modo che ognuno abbia modo di organizzarsi.

Canile intercomunale di San Piero in Frassino – http://canilicasentino.blogspot.com
Per info: 347.5421554 – orario di apertura al pubblico: Sab. e Dom. dalle 10,00 alle 12.00

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.