13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Sparizioni, serial lover e manipolazioni in amore

di Denise Pantuso – Ciò che ispira la produzione di questo articolo sono i sentimenti di confusione, il senso di incredulità e impotenza così come l’onnipotenza e la negazione dei sentimenti che vengono vissuti in certi rapporti di amore. La scomparsa improvvisa da una storia, la ricerca continua di esperienze relazionali o sessuali così come la tendenza a manipolare i legami affettivi sono forme che le relazioni hanno da sempre ma ciò che le contraddistingue nella contemporaneità è la frequenza con cui si manifestano. Non c’è distinzione di età e generazione, oggi i legami affettivi, se così si possono chiamare, sono caratterizzati da una serie di alterazioni e disarmonie sia nello stare insieme che nel separarsi. Le tre forme di “relazione” che danno nome al titolo di questo articolo sono nominate dalla psicoanalista Laura Pigozzi “amori tossici”.

Serve una premessa: i rapporti di amore sono disarmonici per natura. Mettere in contatto il sé con l’altro, avvicinarsi e allontanarsi senza farsi male così come avvicinarsi e allontanarsi mantenendo la propria particolarità sono esperienze che sembrano un ballo a due che necessita di un impegno per tutta la vita per mantenersi in equilibrio. I legami tossici si definiscono per un eccesso di intrusività o distanza che due amanti hanno tra di sé. Sia l’eccessiva autonomia che l’eccessiva dipendenza rappresentano due forme di legami tossici, laddove per tossici si intende qualcosa che eccede, che supera i limiti, che va oltre.

I legami tossici sono quelli che non fanno respirare e progredire una relazione e l’individuo stesso. L’amore tossico è l’amore assoluto, è l’amore che sostiene la fusione, la vicinanza estrema dell’uno all’altro. L’amore tossico per la sua inevitabile stretta tra i due cuori finisce che per essere interrotto si avvalga della rottura improvvisa, della scomparsa poiché è noto al mondo “psi” che troppo amore genera odio. Infatti l’amore fusionale prende l’altro come una cosa, un oggetto di sua proprietà per cui quando l’oggetto non serve più lo si sminuisce e svaluta, se ne sottolinea la sua non utilità per poi lasciarlo perdere. Da qui le separazioni senza parole, senza spiegazioni. Da qui la scomparsa nel nulla, il Ghosting.

Con una logica simile si manifesta anche il serial lover ovvero quell’uomo e quella donna che si avvicinano all’altro a seconda del grado di estasi che sa offrirgli. L’altro è quindi colui o colei che viene sfruttato per soddisfare sé stessi, per trarne una qualche soddisfazione dell’Io nel senso della bellezza, valore, importanza etc. etc. Coloro che sono accanto a dei serial lover si sentono spesso usati, qualcosa non torna, non c’è molta credibilità in quello che vedono ma il compiacimento che traggono dal soddisfare l’altro li rende ciechi alla realtà per cui non sanno interrompere il legame.

Il serial lover d’altro canto è colui che cerca costantemente qualcosa che in un primo momento vede illusoriamente nell’altro ma che poi non trova e non trovandolo si libera del rapporto. L’altro in fondo ha dei bisogni lui stesso che al serial lover non interessano, anzi lo infastidiscono e innervosiscono (quando si accorge che ci sono!!!).

La terza forma di amore tossico, la manipolazione, prende il nome di gaslighting ed è un tentativo fine di manipolazione della realtà che porta i soggetti che subiscono questa manipolazione a non credere più a sé stessi. Il soggetto che manipola ha l’abilità di saper dire le cose, l’abilità di parlare e/o di mentire in un modo tale che l’altro si sente costantemente nell’errore, confuso, incerto su chi sia lui stesso e chi sia l’altro. È la forma di legame più vicina a ciò che in psicoanalisi è nominato come perversione relazionale.

– Nella foto: Antonio Curcio, “Cuori spezzati” –

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società – Dott.ssa Denise Pantuso Psicologa e psicoterapeuta individuo, coppia e famiglia www.denisepantuso.it – tel. 393.4079178)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.