13.4 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Stand Up For Africa arriva a Poppi

Ultimi giorni utili per visitare, allo spazio Hymmo Art Lab di Pratovecchio, le mostre “Stand Art for Africa” e “Click to remind”, nate dalla esperienza di scambi culturali fra dieci studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze ed altrettanti migranti ospiti in Casentino. In esposizione gli scatti fotografici realizzati dai migranti con i loro telefonini durante i viaggi verso l’Europa, oltre ad opere varie realizzate in collaborazione fra studenti e migranti. Opere di ottimo livello artistico e creativo: Daniele Acciai, di Soci, 27 anni, ha realizzato una scultura modellando il materiale sul corpo, riproducendo i tratti somatici suoi e di Ibrahim Jatta, 34 anni del Gambia, formando un tutt’uno scultoreo. Adriana Amoruso 25 anni di Trani, con Ishac Issifou, 21 anni del Benin, ha lavorato ad un progetto sul tema dell’incapacità di uno Stato di proteggere i cittadini. Samantha Balducci, 24 anni di Sora (Fr), cucendo pezzi di stoffa di diversa foggia, ha realizzato una maschera africana insieme a Marvin Iriemi, 34 anni Nigeriano, e a Lassine Doumbia 22 anni del Mali. Camilla Pratolini (20 anni, Bagno a Ripoli), ha lavorato su due figure abbracciate: lei stessa e Christian Chioke, Nigeria 20 anni; l’opera è sostenuta dal supporto di Lamin Kanji, 23 anni gambiano. Serena Rosati di Prato (43), ha sviluppato con Lassine Doumbia, (22) del Mali, un’opera sulla perdita d’identità; Franco Spina 24 anni di Paola, ha creato un’installazione sull’insostenibilità di un viaggio impossibile. Jiwei Yuan, cinese, 26 anni, ha ritratto in un quadro Marvin Iriemi, Mouhamed Yayetraore 21 anni, Benin, Oumar Fadiga, 19 anni, Mali e Ishac Issifou.

Intanto la mostra raddoppia: dopo Pratovecchio un nuovo capitolo approderà a Poppi a fine mese con il titolo “Ubuntu”. Il 29 ottobre alle 17:30 la nuova esposizione sarà inaugurata al Castello dei Conti Guidi. 6 artisti italiani raccontano di popolazioni migranti, grazie alla sensibilità del Comune di Poppi e in modo particolare all’Assessore alla Cultura Elisabetta Corazzesi. La mostra Ubuntu è parte integrante del progetto Stand Up For Africa, vincitore del bando “Toscanaincontemporanea 2016” della Regione Toscana. Il progetto è sostenuto da Unione dei Comuni Montani del Casentino, Ecomuseo del Casentino, Comuni di Poppi e Pratovecchio Stia, Pro Loco I Tre Confini, Associazione I Girasoli, Accademia di Belle Arti di Firenze, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Museo dell’Arte della Lana Stia, Fondazione Lombard, Associazione Pratoveteri, Istituti Comprensivi di Pratovecchio Stia, Poppi e Castel Focognano. Gli artisti sono Luigi Carboni, Alessio de Girolamo, Paolo Fabiani, Loredana Longo, Marco Neri, Michele Sereni, ed esporranno opere sul tema di condivisione e diversità, migranti e popolazioni in fuga.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.