8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Stia, Londa, Consuma, Stia. Dal Casentino ai vigneti del Pomino in bike

di Marcello Bartolini – Finalmente la bella stagione e le giornate con tante ore di luce sono arrivate, in inverno abbiamo un po’ sofferto per poterci mantenere tonici però adesso possiamo raccogliere i frutti del lavoro fatto in quelle giornate fredde. Per questa ragione il giro di maggio è decisamente impegnativo, anche se completamente su fondo asfaltato. Consiglio di prendersi tutta la giornata, sia per godere appieno dei fantastici paesaggi che si attraversano, sia per poter fare le necessarie pause per recuperare.

Si parte da Stia e si va in direzione di Londa, percorrendo il passo di Croce ai Mori. Poco dopo Stia incontriamo l’agglomerato di Molin di Bucchio, tristemente coinvolto nella rappresaglia nazifascista, che coinvolse in maniera pesante questa parte del Casentino; una pausa di riflessione è d’obbligo specialmente in questo periodo in cui venti di guerra, anche se lontani, stanno soffiando in maniera sempre più preoccupante.

Lasciamoci alle spalle questi brutti pensieri e riprendiamo il nostro itinerario, ci aspetta una salita non troppo impegnativa ma costante sino al valico, da qui una bella discesa ci porta sino a Londa, dove c’è un bel lago artificiale che però al momento è in fase di manutenzione e quindi lo troviamo vuoto, comunque è il caso di fare una pausa per rifocillarci e poi giù sino a Contea. Poco dopo il passaggio a livello, all’incrocio, prendiamo a sinistra, qualche chilometro lungo il torrente Sieve e poi, in prossimità dell’abitato di Scopeti, seguiamo le indicazioni per Pomino, la strada torna ad inerpicarsi sulla collina, si comincia con una serie di tornanti stretti piuttosto impegnativi per poi, attraverso campi, foreste e vigneti arriviamo sulla strada della Consuma, a Borselli, dove prendiamo a sinistra per raggiungere il passo dove è consigliabile fermarsi di nuovo. Da qui si domina la valle del Casentino, in una giornata tersa è possibile vedere in lontananza sia il castello di Poppi che il Santuario della Verna, due dei luoghi simbolo della nostra valle.

Una volta riposati e rifocillati a dovere è tempo di ripartire, una paio di saliscendi importanti e impegnativi, poi in discesa sino a Scarpaccia, attenzione è una bella discesa in cui si possono raggiungere velocità elevate, ricordatevi che siete in bici e su una strada trafficata, quindi prudenza come sempre; a Scarpaccia si svolta a sinistra verso Stia, si passa accanto al Castello di Romena e, se avete tempo e voglia, potete fare un’ulteriore pausa per dare uno sguardo da vicino a quel che resta di uno dei più imponenti castelli dei Conti Guidi, dominatori per secoli della valle.

L’itinerario, come potete immaginare, è tanto bello quanto impegnativo, quindi consiglio caldamente di partire preparati, con un buon allenamento alle spalle, ben riforniti di cibo ed acqua, per non restare a secco, nonostante si attraversino diversi paesi in cui è possibile trovare tutto quello che occorre. Per giri così lunghi è sempre meglio avere con sé un minimo di attrezzatura per risolvere eventuali problemi meccanici della bici, un Multi-Tool, almeno una camera d’aria di ricambio ed una bomboletta gonfia e ripara. Per quello che riguarda l’abbigliamento, portate un antivento perché le salite del percorso sono impegnative e una volta in cima è necessario assolutamente coprirsi prima di affrontare la successiva discesa.

Faticoso, ma divertente potrebbe essere la giusta definizione per questo giro, in fondo poi questa è la filosofia di chi ama la bici e tutto ciò che permette di fare. Manteniamoci allenati e state pronti il mese prossimo per un altro bel percorso su due ruote.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.