17.1 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Storia del giornale di Poppi (a gratis!) mai nato…

Ci sono molte cose che sfuggono alla comprensione umana, dai grandi misteri del cosmo, tipo Renzi presidente del Consiglio o un cacciatore presidente del Parco, fino alle piccole cose di tutti i giorni; la chiave persa e ritrovata, il laccio della scarpa che si strappa quando siete in ritardo, e tanto altro. La storia del “Giornale di Poppi”, fa parte di questi piccoli misteri. Lo raccontiamo solo per far comprendere come la logica spesso non si accompagna alle azioni dell’Uomo e spesso sopravviene il Caos, ma forse il bello della vita è anche questo. Ma anche quando si amministrano soldi pubblici? Boh…

Ma iniziamo. Dietro una nostra proposta editoriale, lo scorso ottobre la Giunta di Poppi delibera di realizzare un giornale informativo che sarebbe stato inviato a tutte le famiglie del territorio. Un modo diretto per informare tutti su quello che succede in Comune, anche chi non legge i giornali o non naviga su internet. In tutte le case dei poppesi, tre/quattro volte l’anno, sarebbe arrivato un giornale informativo sull’attività dell’amministrazione comunale, un mezzo di comunicazione diretto tra eletti ed elettori, tra istituzione e cittadini.

Ma in questo periodo di ristrettezze economiche, un’operazione simile quanto sarebbe costata alle casse del Comune? La risposta è: NULLA. L’operazione è infatti completamente GRATUITA. La struttura di Fruska avrebbe pensato a reperire i fondi necessari per l’operazione tramite degli sponsor e il Comune così NON AVREBBE SPESO UN SOLO EURO. Dal Comune di Poppi sarebberro dovuti solo arrivare gli articoli, le foto e tutti gli altri contenuti del giornale. La proposta, come si vede dalla copia della delibera, riscuote l’approvazione di tutta la Giunta, Sindaco Toni incluso e la Fruska inizia a lavorare al progetto realizzando anche le prime bozze del futuro giornale… Conclusione della storia? Non se ne farà di niente, il giornale non verrà fatto perché… nessuno è stato in grado, o non ha voluto, o non ha avuto il tempo, di inviare gli articoli e seguire la cosa in modo continuativo. Nonostante i continui solleciti, in nove mesi sono arrivati solo pochissimi pezzi, a ogni spuntar di luna. In questa situazione è stato impossibile per noi progettare il numero 01 del giornale e presentarlo agli eventuali sponsor per chiederne la pubblicità. E pensare che questa nostra iniziativa editoriale “a gratis” l’abbiamo fatta a Pratovecchio e la stiamo realizzando a Capolona e Bibbiena, senza molti problemi.

Tutto qui, ripetiamo stiamo parlando di un piccolo mistero che sfugge alla comprensione umana, niente di più, a Poppi tutti dormiranno lo stesso sonni tranquilli, la Fruska avrà perso un po’ del suo tempo, le consuete cose di ogni giorno andranno avanti ugualmente, questa calda estate scorrerà veloce nel nostro sonnacchioso Casentino, risvegliato ogni tanto solo dalle tavolate delle sagre.

Ma forse qualcuno penserà, imprecando per le chiavi ancora perse, ma chi ci amministra?…

Il Badalischio

(tratto da CASENTINO2000 | n. 285 | Agosto 2017)

Poppi1

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.