8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Studiare serve a lavorare?

di Sefora Giovannetti – Non mancano oggigiorno interviste a personaggi che asseriscono l’inutilità di andare a scuola. Questi soggetti sostengono che si sono fatti da soli senza alcun aiuto. Andiamo ad analizzare la questione. Mi sembra inopportuno generalizzare le affermazioni, specialmente questa che può essere vera solo per una limitata percentuale di persone. Ricevere un’educazione equa può rappresentare per alcuni l’unica possibilità di affrancarsi da una condizione di partenza svantaggiata sia dal punto di vista economico che culturale.

Grazie alla scuola alcuni bambini che vivono situazioni precarie e senza risorse possono scoprire passioni e attitudini che altrimenti non avrebbero potuto riconoscere. È vero che tanti sostengono come l’istruzione non abbia inciso nella loro capacità di trovare un buon lavoro, ma dobbiamo scindere quelle che sono le occasioni dalle creazioni di opportunità. L’istruzione, è vero, non garantisce un’occupazione sicura, né è detto che chi non ha terminato gli studi non sia in grado di sviluppare una propria attività. Ciononostante è innegabile che la scuola fornisca una serie di possibilità. Ovvio che non sapremo se queste verranno sfruttate tutte o solo in parte, di sicuro all’occorrenza saranno a disposizione di chi ne avrà bisogno. È fondamentale, in un Paese non arretrato, che di ciò beneficino tutti, soprattutto chi proviene da situazioni svantaggiate e abbia il legittimo desiderio di migliorare la propria condizione.

Per questo è importante impegnarsi nel fornire una scuola che abbia un livello buono e che stanzi delle quote di denaro da investire nei vari gradi scolastici: non solo per la secondaria di secondo grado, ma anche per l’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado. È importante che gli istituti scolastici non solo preparino gli alunni alla loro vita e quindi li indirizzino nel mondo del lavoro, ma sappiano garantire importanti servizi anche per le famiglie. Pensiamo al tempo pieno che permette ai genitori lavoratori una buona collaborazione, oppure l’organizzazione di mense. In generale ogni Paese dovrebbe destinare dei soldi per il ripristino, il mantenimento e lo sviluppo delle infrastrutture scolastiche, per rendere decoroso il luogo in cui si studia, per poter creare luoghi adatti a svolgere lo sport a scuola o per creare laboratori di vario tipo. Molti investimenti vengono dedicati alle scuole superiori anche se, osservando bene, una volta arrivati alla scuola superiore le disuguaglianze tra allievo e allievo sono difficilmente superabili: tra coloro che provengono da un contesto di origine svantaggiato, ma abbiano un alto rendimento, solo 6 su 10 si aspettano di conseguire un titolo oltre il diploma (rispetto ai 9 su 10 di quelli che provengono da un contesto avvantaggiato).

Non mancano le ripercussioni sulle aspettative di carriera e sugli stereotipi di genere: solamente 1 ragazzo su 4 e 1 ragazza su 8 provenienti da contesti svantaggiati, ma con buoni risultati in matematica e scienze, prevedono di lavorare come ingegnere o professionista delle scienze. Investire sui primi cicli di scuola, invece, significa investire sui cicli futuri. Investire quindi sull’infanzia, ma anche sul nido permette di avere una buona probabilità di abbassare di molto la possibilità che si creino disuguaglianze successivamente.

Per quanto riguarda questi primi anni di scuola in Italia non va malissimo, ma si può migliorare. La nostra percentuale di bambini e bambine con basse competenze in lettura è del 13,2% e siamo settimi in Europa relativamente al divario tra chi ha buoni e chi ha scarsi risultati. Nelle competenze in matematica l’Italia se la cava peggio che nella lettura con oltre il 30% di studenti con scarsi risultati ed è all’undicesimo posto in Europa per divario. Un possibile approccio per misurare l’efficacia e il grado di inclusività di un sistema educativo consiste nel considerare due dati, la percentuale di studenti con risultati scarsi e il divario di rendimento tra questi e gli studenti con alti risultati. Secondo questo approccio, laddove c’è una minore percentuale di bassi rendimenti e, contemporaneamente, un minore gap tra gli allievi più e meno “performanti”, il sistema educativo è più efficace e inclusivo.

SCUOLA SOCIETA’ sognando futuri possibili è una rubrica a cura di Sefora Gioavannetti e Mauro Meschini

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.