17.1 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Subbiano: quando si deve strumentalizzare ad ogni costo

Ultimamente sono apparsi in Subbiano manifesti tesi a denigrare in maniera pretestuosa e gratuita l’Amministrazione comunale. Ci corre l’obbligo di controbattere a certe illazioni per onore di verità. Ci hanno accusati di essere degli incapaci. Ma dov’erano questi signori quando l’Amministrazione De Bari ha portato il nostro Comune in una situazione disastrosa (vedi scuole elementari e scuole medie chiuse, problema piscina, Opera Pia Boschi, Asilo Palazzeschi, servizi interni del comune ecc…). Tutte situazioni mal gestite  che abbiamo dovuto sobbarcarci. D’altra parte chi subentra ad un’altra amministrazione deve prendere in carico sia le cose buone che quelle cattive. Purtroppo a noi è toccato di ereditare tante criticità e di eredità positive ce ne sono state davvero poche.

Vogliamo precisare che sì, è vero abbiamo ritoccato l’IMU. Ma è stata variata dello 0.7 per mille e non del 7 percento, come dicono, ed è stata allineata all’aliquota minima di tutti gli altri comuni. Quando poi ci accusano di avere assunto 5 persone nuove in Comune, si dimenticano che negli ultimi due anni ci sono stati 3 pensionamenti, un’aspettativa, due mobilità e un licenziamento (totale 7 dipendenti da sostituire).

Per quanto riguarda poi la questione degli orari del Comune, alla luce delle esigenze emerse in  questi periodi di pandemia abbiamo ritenuto opportuno modificarli per venire meglio incontro alle esigenze dei cittadini,  garantendo una migliore organizzazione degli uffici e saranno mantenuti i servizi ai cittadini anche di sabato. Non abbiamo più il comandante della Polizia Municipale  dal 2018, quando il Sindaco De Bari ha autorizzato la mobilità dell’ex comandante al Comune di Arezzo senza mai sostituirlo. Un anno fa abbiamo dato l’incarico di posizione organizzativa per gestire il servizio in attesa di trovare una soluzione idonea e duratura.

Sostengono che non abbiamo ben gestito le risorse per il Covid. Dal primo Lockdown ci siamo prodigati per la distribuzione continua e costante di aiuti alimentari con la collaborazione di Misericordia, Caritas e associazioni di volontariato del territorio.

Hanno avuto da ridire anche sulla scuola sostenendo che saremmo subalterni a Capolona. E’ incomprensibile a cosa si riferiscano, perché in merito alla gestione della scuola media e della segreteria scolastica  dovrebbero ben sapere che da sempre Capolona è il Comune capofila. Per quanto riguarda la segreteria delle scuole, siamo orgogliosi che sia stata trovata una sistemazione nei locai ex Inthema, poiché ciò ha consentito un notevole risparmio economico al Comune. Per questo non c’è che da ringraziare la Marino Mercato SpA per la sua generosità nel mettere a disposizione gratuitamente i locali.

Quando infine non si sa cosa dire perché non si hanno argomenti e si vuole buttare benzina nel fuoco, si tira fuori il solito discorso dell’unificazione dei Comuni di Subbiano e Capolona, dimenticando che i cittadini si sono già espressi chiaramente e definitivamente per il NO alla fusione, quindi, per ciò che ci riguarda, il capitolo è chiuso e non si torna indietro.

D’altra parte però riteniamo doveroso collaborare con i nostri “vicini” anche perché da molti anni gestiamo insieme alcuni servizi (scuola, piscina, servizio socio-sanitario, piano strutturale).

Concludiamo con l’invito ai consiglieri di opposizione a presentarsi ai Consigli Comunali, poiché il Consiglio Comunale è il luogo della discussione e del confronto politico e presentarsi ad esso risponde ad un preciso dovere istituzionale, soprattutto quando in quella sede si compiono scelte nell’interesse dell’intera comunità che richiamano al senso di responsabilità di ciascun consigliere, al di là degli indirizzi politici.

(Fonte: Amministrazione Comunale di Subbiano)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.