5.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Subbiano: si chiude il 31 luglio il Valenzano Symphony

A Subbiano il mese di luglio si chiude con l’ultimo appuntamento della 28^ edizione del Festival Musicale Valenzano Symphony organizzato dal Comune di Subbiano, unendo più arti: la musica e la pittura.

Paolo Domini Assessore alla Cultura del Comune di Subbiano: “Per la serata finale offriremo al nostro pubblico un felice connubio tra pittura e musica, tra forme d’arte diverse capaci di toccare sempre i cuori dei propri appassionati, infatti insieme alla musica da camera del trio BruCuCu’ avremo un’esposizione di Ilaria Paccini, artista di fama internazionale, originaria dei  nostri territori “

Una serata quella di chiusura che riporta alla musica da camera il festival con Catherine Bruni al violoncello, Giulio Cuseri al clarinetto, Massimiliano Cuseri al pianoforte, con un programma che è un percorso nel tempo attraverso grandi compositori. Un viaggio, quello del 31 luglio, che parte dal 1798 con la musica di Ludwig Van Beethoven, Trio n°4 in Si b maggiore, Op.11, prosegue con Michail Ivanovič Glinka, Trio Patétique del 1832, per concludersi con Nino Rota, Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte, che ci riporta ai giorni nostri al 1973.

Giulio Cuseri direttore artistico del Festival commenta: “Tre compositori distanziati nel tempo, attraverso la cui riproposizione, in sequenza, sembra offrire uno spaccato, se non proprio di storia della musica, almeno dell’evoluzione di questo peculiare e abbastanza misconosciuto genere musicale che è il trio per clarinetto. In questo senso è particolarmente richiesta ai tre interpreti una duttile varietà di approccio esecutivo, oltre che un’attenta cura timbrica e un calibrato dosaggio di volumi e dinamiche, stante la fondamentale differenza fonica dei tre strumenti, con la naturale tendenza del clarinetto e del pianoforte a prevalere rispetto allo strumento ad arco.”

Un direttore che ha voluto la presenza anche di un’artista come Ilaria Paccini per sottolineare la forza dell’arte. Ilaria Paccini, giunta appositamente da Roma, per questa occasione, espone  al castello di Valenzano la sua opera “Marat intrappolato nella rete “Il quadro rappresenta una copia del celeberrimo dipinto di Jacques – Louis David, pittore francese che lo realizzò nel 1793. Il quadro rappresenta l’assassinio del rivoluzionario Marat, amico del pittore. In questo caso però, al posto della lettera di “suicidio”, abbiamo un personal computer. Il quadro contemporaneo gioca infatti col significato di rete complottista in cui è caduto il rivoluzionario, associandola alla rete internet in cui tutti noi cadiamo vittime.”

Le note musicali e i colori si rincorrono tra passato e presente, da Beethoven a Nino Rota, dal romanticismo etico di David all’epoca contemporanea: una rete di suggestioni orchestrata per catturare i presenti all’ultima serata del festiva 2024.

Ilaria Mattesini, Sindaco di Subbiano, commenta: “Siamo molto soddisfatti di questa edizione del Festival che ha ampiamente rispettato le nostre aspettative.  Abbiamo avuto sempre proposte artistiche, accuratamente curate dalla direzione del m° Giulio Cuseri, e molto apprezzate da un pubblico sempre numeroso e competente.  Abbiamo colto favorevolmente la presenza di molti nostri concittadini alle serate del Festival e di molti turisti, anche stranieri, alloggiati nelle strutture ricettive Casentinesi, che hanno avuto così l’opportunità di scoprire il nostro territorio”.

Un festival che può esserci grazie al sostegno di Coingas, LFI, Banca di Anghiari e di Stia, Assicurazioni Generali, Carrefour superstore di Castelnuovo di Subbiano. Onore anche a Marco Franceschi che concede sempre il Castello di Valenzano, Residenza d’Epoca e agrituristica, dove è possibile pernottare e mangiare alla carta, che per l’occasione nel pomeriggio, a partire dalle 18, presenterà “Natura e Benessere”, con Claudia Roselli, che propone una lezione di hata yoga, e con un aperitivo con prodotti dell’orto del Castello e del territorio, preferibilmente bio.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.