4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

«Succede sempre a me!»

di Denise Pantuso – Succede molto spesso anche nelle conversazioni tra persone di dire «Succede sempre a me», «Mi succede sempre la stessa cosa!». Che sia una situazione lavorativa, relazionale o sociale c’è in ciascun essere umano la tendenza a trovarsi nelle stesse circostanze di vita.

Sigmund Freud chiama questa esperienza di ripetizione coazione a ripetere. Lo psicoanalista introduce il concetto nel 1920 all’interno del testo Al di là del principio di piacere. Sono tre le condizioni psichiche che Freud osserva per arrivare al concetto di coazione a ripetere. La prima è l’osservazione del gioco del rocchetto in un bambino. Un bambino ha un rocchetto che tira e riprende, tira e riprende in una continua ripetizione. Perché il bambino fa questo gioco di allontanare e riavvicinare il rocchetto in maniera continuativa?

Ogni mamma avrà visto almeno una volta nella vita il proprio bambino ripetere uno stesso gesto per più volte nel tempo. La seconda scena è l’analisi dei sogni nei soldati tornati dalla guerra. Freud incontra nei sogni dei soldati le scene di guerra, scene di dolore, frustranti e traumatiche. Questo punto mette in crisi la sua teorizzazione del sogno come realizzazione di desiderio e apre una domanda su come mai un soggetto piuttosto che allontanarsi dai ricordi e stimoli dolorosi se ne avvicina.

Infine il concetto di transfert è un altro elemento peculiare per lo psicoanalista. Il transfert, ovvero quei sentimenti che ogni paziente vive nei confronti del proprio terapeuta, ad un certo punto diventa negativo ovvero frustrante per il paziente stesso generando una certa ostilità all’interno del setting. Freud si chiede perché un soggetto finisca per provare sentimenti spiacevoli verso il proprio terapeuta. Questi tre elementi portano lo psicoanalista a supporre che nell’essere umano c’è una strutturale necessità di ripetere lo spiacevole, di ritrovarsi continuamente nella scena traumatica.

Jaques Lacan renderà la coazione a ripetere, ovvero la ripetizione, un elemento strutturale dell’apparato psichico e la considererà uno dei quattro concetti fondamentali della psicoanalisi. Quel che il concetto di ripetizione pone in assoluto primo piano è l’ostinazione dell’essere umano nel rimettere continuamente in gioco le stesse dinamiche, anche quelle (soprattutto quelle, per essere precisi) che determinano conseguenze problematiche per il soggetto.

Ad esempio, nell’amore e nei rapporti significativi le persone ripetono, ritualizzano e fanno rivivere situazioni dolorose e stati affettivi che hanno caratterizzato i loro primi anni di vita. L’esperienza di ciò che in passato ha procurato dispiacere, non è servita a nulla. Tale attività viene nonostante tutto ripetuta: una coazione costringe a farlo. Qualcosa che si ri-presenta, seppur in momenti, in luoghi e in circostanze diverse. Un meccanismo che insiste, un invisibile suggeritore che continua a dettare le stesse regole seppur con attori nuovi. Un intreccio che si svolge con le stesse svolte e lo stesso finale.

Relazioni che si concludono allo stesso modo, stesso modo di interpretare i comportamenti degli altri, stessi attriti nei luoghi di lavoro. Questo eterno ritorno dell’uguale non ci deve stupire molto se si tratta di un comportamento attivo del soggetto, se in quel comportamento riconosciamo una peculiarità permanente del suo carattere che non può non ripetersi.

La ripetizione ha a che fare con ciò che perdura e insiste contro ogni ragione e volontà, è il cuore di ogni sintomo, di ogni sofferenza. È una cupa soddisfazione che spinge a varcare ogni limite. È la pulsione che spinge oltre… fino alla propria distruzione e proprio per tale ragione necessita di una cura.

Dott.ssa Denise Pantuso Psicologa e psicoterapeuta individuo, coppia e famiglia www.denisepantuso.it – tel. 393.4079178

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.