12.6 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Successo per l’evento sull’arte di maneggiar l’insegna

È stata un’occasione unica e forse irripetibile quella offerta dal Gruppo sbandieratori e musici Città di Bibbiena lo scorso week-end con il “Convegno internazionale dell’arte di maneggiar l’insegna” e l’evento “Bandiere sotto le stelle”. Questo doppio appuntamento, mai realizzato prima in Italia e nel mondo, è nato da un’idea del Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena per celebrare l’anno del trentennale, in collaborazione con il Comune di Bibbiena, con il patrocinio della Provincia di Arezzo e della Regione Toscana, nonché grazie al prezioso contributo dello sponsor CEG Elettronica Industriale.

Per due giorni Bibbiena ha ospitato ben cinque gruppi: la formazione tutta al femminile delle sbandieratrici Città di Viterbo; gli sbandieratori di Ripa di Seravezza (LU) con bandiere quattro volte più grandi e pesanti delle altre; i Bandierai degli Uffizi di Firenze, legati alla tradizione militare e caratterizzati da un’innata simpatia; il Gruppo sbandieratori di Arezzo con la sua energia e gli atleti del Rione San Paolo di Ferrara, i quali hanno conquistato il pubblico con un numero che ha visto musici e sbandieratori muoversi all’unisono sulla piazza.

“Belli, bravi ed emozionanti” – così li ha definiti Beatrice Bensi, Presidente del Consiglio comunale di Bibbiena, per l’occasione presentatrice della serata insieme al Presidente degli Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena Giampiero Polverini. A loro si sono uniti i ringraziamenti del Sindaco Daniele Bernardini, orgoglioso del lavoro svolto dal comitato organizzatore per un evento che ha permesso di dare lustro al paese. La serata di bandiere sotto le stelle ha visto coinvolti oltre 200 figuranti, in un tripudio di suoni e colori, creando uno spettacolo irripetibile e di altissima qualità, non compromesso dal forte vento che ha fatto cadere a terra solo poche bandiere.

Unico nel suo genere anche il convegno sull’Arte di maneggiar l’insegna. Per la prima volta si sono incontrati e confrontati i Presidenti della Federazione Italiana Sbandieratori (FISB) – Antonella Palombo – e della Lega Italiana Sbandieratori (LIS) – Alfredo Fazio – oltre ai gruppi a loro associati di scuola aretina, senese e faentina; il tutto arricchito dagli interventi del Presidente della Federazione tedesca sbandieratori Gerhard Schlaich. Sei gruppi di Sbandieratori diversi per stile, costumi, bandiere, musiche, coreografia e tradizione, che per la prima volta hanno portato il proprio bagaglio di esperienze e lo hanno condiviso con gli altri.

Il dibattito ha preso spunto dalle parole di uno dei massimi esperti di storia medievale, ossia il prof. Luciano Artusi, sull’essenza della bandiera e dell’alfiere che “doveva sì essere atletico per difendere e lanciare la bandiera, ma non circense”. Da qui la discussione sull’agonismo ed il carattere storico degli sbandieratori, con la contrapposizione tra gruppi come quelli di Ferrara e Viterbo, sostenitori delle gare, ed i Bandierai degli Uffizi, gli Sbandieratori di Arezzo, Bibbiena e Cori, interessati alle tradizioni. Se per Artusi usare i piedi durante le esibizioni dequalifica il ruolo dello sbandieratore alla stregua di un giocoliere, per Pederini – Presidente per 15 anni della FISB –  si tratta di un accrescimento dell’arte e del capitale umano: “Le gare attirano i giovani, che così possono mettersi in gioco. Sono infatti ben 85 i gruppi iscritti al Coni, 5.000 gli atleti di cui circa 800 bambini. Finché abbiamo i giovani garantiamo anche un futuro alle nostre tradizioni”. Dal dibattito è emersa la necessità di recuperare un campionato di coreografia che possa far partecipare tutti i gruppi, nella loro originalità e storia, senza omologazione delle bandiere o del modo di sbandierare. Pederini ha quindi proposto di premiare le singole specialità, non più la combinata, e di far sì che il regolamento delle gare sia approvato da un’assemblea generale per dare voce anche ai gruppi più piccoli. Non solo le regole, ma anche l’educazione dei giovani tramite l’aggregazione e la socialità sono state al centro del dibattito. Interessante anche l’intervento del Presidente tedesco, che ha approfondito la storia della bandiera e dello sbandieratore, precisando che in Germania le associazioni sono 150 con circa 7.000 membri i quali usano 3 tipi di bandiere e bastoni, portati a Bibbiena per l’occasione.

INFO Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena – Via Berni, 41 – 52011 Bibbiena (AR) – www.sbandieratoribibbiena.com

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.