16.7 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Sui passi di antiche donne casentinesi…

da Unione dei Comuni – Saranno tutti all’insegna del femminile, quest’anno, gli eventi organizzati dall’Ecomuseo del Casentino per quanto riguarda il percorso archeologico in notturna. Una serie di appuntamenti in altrettanti luoghi suggestivi della nostra bella valle, che ripercorreranno la vita, i miti e le leggende che gravitano intorno ad alcune figure di spicco delle corti casentinesi. In compagnia di guide, studiosi e attori che animeranno serate ricche di particolari e di suggestione.

Si parte il 9 Luglio ore 21,15 – Piazza Sotto le Mura – Subbiano con una serata dal titolo: L’ANELLO RIVELATORE. SIMBOLISMI E CONSUETUDINI DALLA TOMBA DELLA DONNA DI SALBELLACCIO, SULLE PENDICI DI MONTEGIOVI.

L’iniziativa, curata dal Gruppo Archeologico Giano, accompagna lo spettatore alla scoperta di una tomba, datata alla prima età imperiale, recuperata nel corso di un saggio di scavo effettuato nel 1996, sotto la direzione della SBAT, in località Salbellaccio, nel Comune di Subbiano. I reperti del corredo funebre, tra i quali spiccano un pregevole specchio in bronzo e un particolare anello d’argento, insieme ai resti ossei della defunta, consentono di ricostruire alcuni aspetti della vita dell’inumata, ma anche credenze, riti e consuetudini delle antiche genti che vivevano lungo le pendici di Montegiovi. A seguire, su richiesta in loco, visita all’esposizione archeologica. Ingresso: gratuito. Accessibile ai disabili.

Seconda tappa il 10 Luglio 2020  ORE 21,15 presso le Logge del Grano in Piazza Matteotti a Strada in Casentino, Castel San Niccolò.

PRONTA AL COMANDO, ARDITA. LE DONNE DELLA FAMIGLIA DEI GUIDI CHE FECERO LA STORIA: Questo il tema della serata che sarà una rilettura storico/antropologica del Casentino alla luce dell’archeologia con alcune nuove protagoniste: le donne della famiglia dei Guidi. Riscopriamo, in un percorso nuovo le torri, i castelli, i monasteri e le pievi che hanno segnato nel medioevo il Casentino caratterizzandolo fino ai giorni nostri, accompagnati dalle Badesse e dalle Contesse che li hanno costruiti, abitati e vissuti. Conosceremo insieme il ruolo della donna nel medioevo.

Relatori: Chiara Molducci- Docente Archeologia cristiana e Altomedievale- Scuola di specializzazione in Beni Archeologici- UNIFI

Emanuela Rossi -Docente di Antropologia culturale UNIFI

Riccardo Bargiacchi- Laboratori Archeologici San Gallo –UNIFI

A seguire Lucia Galastri legge: “Memorie di pietra: la Torre dei Diavoli racconta”.

Ingresso gratuito, mascherina obbligatoria.

Proseguendo il 19 Luglio presso Loc. Campamoli, Pratovecchio Stia.

ALLA SCOPERTA DEL CASTELLACCIO IN COMPAGNIA DELLA BADESSA SOFIA: PERCORSO TRA STORIA, ARCHEOLOGIA E LETTERATURA.

Un viaggio nel tempo in un luogo suggestivo alla scoperta del monastero fortificato della Badessa Sofia dei conti Guidi in compagnia di una guida ambientale di un archeologo (LABORATORI Archeologici San Gallo) e dell’attrice Miriam Bardini.

… Appena grandicella, accompagnava il padre nelle cavalcate e nelle cacce, col falco in pugno, e ammirava più una forbita armatura che un ricco monile da gentildonna….  ella scese il ponte levatoio del castello per recarsi sul luogo ove desiderava sorgesse il suo monastero…(Emma Perodi, La Mula della Badessa Sofia).

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA presso  Associazione Amici dell’Asino: 320.0676766 –amicidellasino@gmail.com.

Ai prenotati verrà inviato il giorno precedente all’evento un sms/mail di conferma, con i dettagli necessari e indicazioni per la normativa anti-covid.

Orario e luogo di ritrovo: ore 16,00 Piazza della Repubblica, Stia.Rientro previsto ore 19,30. Costo: 5 € a persona.

Al di fuori del percorso in “rosa”, alcune date molto belle saranno proposte al Castello dei Conti Guidi di Poppi, durante le quali le mura del maniero saranno aperte al pubblico per mostrarsi in tutto il suo splendore notturno:

Sabato 4 – Sabato 11 – Sabato 18 – Sabato 25 Luglio;

Sabato 1 Agosto dalle 21.30 alle 23.30.

ARCHEONOTTI AL CASTELLO: durante l’apertura straordinaria sarà possibile usufruire di un accompagnamento alle varie sale del castello ed accesso alla torre.

Ingresso a pagamento. Consigliata prenotazione: Castello dei Conti Guidi Piazza della Repubblica.

Info: Comune di Poppi, Ufficio cultura 0575.502230;

Cooperativa D’Appennino 0575/520516 info@castellodipoppi.it

Tutte le iniziative sono organizzate nel pieno rispetto delle attuali normative vigenti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.