6.5 C
Casentino
domenica, 6 Aprile 2025

I più letti

Sul futuro della Provincia meno retorica e più “sindacalismo” territoriale

Abbiamo seguito il dibattito, che anche in agosto c’è stato, circa il futuro della nostra Provincia e le prospettive per il nostro territorio. Da sempre riteniamo che le questioni importanti, e questa lo è, vadano affrontante senza allarmismi e senza trionfalismi ma con lucidità e, se possibile, lungimiranza. Partiamo dall’analisi dei fatti e quindi dai numeri. La norma indica nei 350.000 abitanti il discrimine tra il “vivere” ed il “morire”. Il primo dato quindi è questo: Arezzo ha o non ha 350.000 abitanti? Il censimento del 2001 dice di no ma quello del 2011 dice di sì. La politica degli “azzeccagarbugli” si richiama ad un aspetto formale che vorrebbe riconoscere il censimento vecchio. Noi diciamo di no: il censimento buono è quello che scatta l’ultima fotografia demografica. Se quindi al 2011 la Provincia di Arezzo supera i 350.000 abitanti per noi la questione è chiusa. Arezzo vive nella sua autonomia perché ha i numeri per farlo. In questo senso va la mozione presentata in Consiglio Regionale a firma dei consiglieri Ammirati e Mugnai. Una mozione che ci aspettiamo venga sottoscritta anche dai Consiglieri regionali aretini del PD e dell’IDV perché chiede solo che Arezzo non venga mortificata e sacrificata ancora sull’altare delle logiche regionali e che si applichino le norme tenendo presente il dato demografico più recente. Il punto, infatti, è tutto qui e sta in una domanda: che ne vuol fare di Arezzo il Presidente Rossi e con lui il PD regionale?

Del resto il ruolo della Regione in questa partita è centrale. Non abbiamo dubbi: la Regione, nella <>, vuole Arezzo accorpata con Siena e Grosseto. Lo vuole anche se i numeri dicono il contrario. Perché la Regione/Rossi vuole questo matrimonio? Crediamo che debba essere spiegato con chiarezza dimostrando i vantaggi (molto presunti) per il territorio aretino, anche in termini di effettivo riordinamento delle autonomie locali e di risorse per il territorio. Il PdL ha una linea più volte ribadita: – se superiamo i 350.000 abitanti è nostro diritto rimanere autonomi e se qualcuno pensa che per noi sia meglio fare scelte diverse venga a spiegarlo ai Cittadini, magari su nostro invito, e ci dimostri i legittimi e reali vantaggi di un’operazione di “area vasta” nel riordino istituzionale della nuova <> provinciale. Vantaggi che devono essere tantissimi, oggettivi e da Arezzo e non da Firenze valutati. Vantaggi che partono da un punto fermo: – Sede e Capoluogo ad Arezzo.
Se invece al 2011 non dovessimo superare i 350.000 abitanti, come solo il Presidente Rossi sostiene, allora si mettano in chiaro tre cose. La prima: Arezzo arriva alla ipotetica “fusione” come provincia più popolosa e con il Capoluogo più densamente abitato. Questo significa che Sede e Capoluogo rimangono qui e poco ci interessano le valutazioni geografiche o i giochini, che già in qualche stanza del PD fiorentino si vociferano, volti ad “allargare” la Città di Siena per “battere” – surrettiziamente – Arezzo. Su questo Rossi si impegni e il PD dica qualcosa. La seconda: il matrimonio si fa in regime di separazione dei beni perché i “buchi”, ad esempio di Asl e Università, non vengano spalmati su Arezzo. La terza: basta essere <> di Firenze, e ciò significa che Rossi ed il Pd regionale, visto che quello provinciale in materia e’ inesistente, aprano con il territorio un nuovo confronto su rifiuti, viabilità e trasporti.

Queste sono le proposte del Gruppo consiliare PdL della Provincia di Arezzo, condivise con il Coordinamento provinciale, e hanno la forza di un partito che è all’Opposizione tenuto conto che è il PD fiorentino che pone – e dispone – senza tener conto di niente e di nessuno, ma sono proposte chiare e vere che offriamo da tempo al territorio e a tutte le forze politiche convinti che fino ad oggi si è fatta forse troppa retorica e poca e sana politica di “sindacalismo territoriale”. Noi il sasso l’abbiamo gettato, ora vediamo chi si unisce a noi con prospettive chiare e precise. Il silenzio, l’attendismo e la vuota lamentazione non sono risposte possibili.

PdL – Gruppo Consiliare Provincia di Arezzo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.