13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Sulla realizzazione di opere a Castel Focognano

da Gruppo Consiliare Civicamente – In relazione al comunicato stampa, pubblicato in data 19.07.2019, del Gruppo Consiliare “Farecomune Castel Focognano” questo gruppo vuole ribadire e puntualizzare che le opere attualmente realizzate, ed ancora in via di ultimazione, in via Michelangelo sono il frutto della precedente Amministrazione, progetto che, a nostro parere, cosi come era stato elaborato, appariva come la soluzione più idonea per garantire la realizzazione dell’opera creando meno disagi possibili all’utenza e garantendone gli standard di sicurezza previsti sia per l’attuazione, evitando ulteriori disagi per chi utilizzava tale tratto stradale (era previsto un senso unico alternato), sia per la sicurezza veicolare e pedonale una volta terminate le opere.

Appare evidente che la nuova Amministrazione Comunale, ed in primis l’Assessore ai LL.PP., con l’intento di migliorare il “vecchio” progetto da realizzare e di “imprimere” un loro marchio di fabbrica, attuando piccole e sostanziali modifiche, ovvero variando l’altezza del marciapiede e realizzando in prima battuta un “marciapiedino”, largo circa 50 cm, sotto l’arcata del Ponte della Ferrovia restringendone ulteriormente la sede stradale, ha cercato di dare un taglio con quella che era per l’appunto il “passato” ma di fatto creandosi delle complicazioni inaspettate dovute forse all’inesperienza dei nuovi ruoli acquisiti.

Civicamente in data 27 giugno 2019, scrivendo una prima lettera (All.1), interessava con vari quesiti vari Uffici della Provincia di Arezzo manifestando la pericolosità di quanto si stava realizzando e, andando personalmente presso gli Uffici preposti, sia della Provincia che del Comune, apprendevamo che di fatto non vi era alcuna “variante in corso d’opera” per tali lavori e che di fatto si concordava che se volevano mantenere il nuovo “marciapiedino” dovevano allargalo ad almeno un metro e di conseguenza instituire in quel tratto di via Michelangelo un senso unico alternato installando un impianto semaforico.

A seguito dell’interessamento di “Civicamente” ad oggi abbiamo visto che di fatto il “marciapiedino” e cresciuto e che sono stati messi in funzione “solo due” semafori per disciplinare il traffico in tale tratto viario, così creando problemi a tutti coloro che si immetto non sollo dalle strade laterali ma anche per tutti quelli che hanno un garage da cui si accede da via Michelangelo.

È utile rappresentare inoltre che a tutt’oggi nell’Albo Pretorio dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, non vi è traccia dell’ordinanza “obbligatoria” della modifica alla circolazione stradale in via Michelangelo

Proprio a seguito della quasi ultimazione delle predette opere “Civicamente”, sensibile alla sicurezza dei cittadini, il 16 luglio 2019 scriveva nuovamente alla Provincia di Arezzo, al Comune di Castel Focognano, all’Unione dei Comuni Montani del Casentino ed al Corpo Unico Della Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino (All.2) ponendo le seguenti domande:-

–     visto che l’impianto semaforico non era previsto nel progetto iniziale, i soldi per realizzarlo da dove verranno presi considerato che non sono a bilancio?

–     sarà effettuata l’ennesima variazione di bilancio?

–     Se si a discapito di quali lavori/opere che per questo non potranno essere realizzati?

–     L’impianto semaforico progettato, ad oggi, è stato già approvato dall’Ente proprietario della strada?

–     Se ci saranno, quali saranno le eventuali modifiche alla circolazione stradale in quel tratto?

–     L’Amministrazione Provinciale e la Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni, ognuno per la propria parte di competenza, è stata notiziata che il “nuovo semaforo” è funzionante e soprattutto in modo parziale?

–     Attualmente a quanto ammontano i costi di realizzazione dei lavori stradali effettuati e la realizzazione del nuovo impianto semaforico?

Tutta la predetta corrispondenza di “Civicamente” naturalmente è stata assunta a protocollo dai vari Enti interessati e di conseguenza, per informare la cittadinanza di quanto Noi stavamo effettuando, venivano pubblicate sui “social” e pertanto i contenuti delle stesse erano ben note, e ben reperibili, anche dal capogruppo di “Farecomune Castel Focognano” il quale pone, postumi, i Nostri stessi quesiti non agli Enti preposti, unici che possono fornire una risposta ma, dopo un copia ed in colla, li affida ad un “comunicato stampa” che sa solo di campagna elettorale.

Anche se “Civicamente” è un gruppo “giovane”, anche se è la prima volta che ci affacciamo nello scenario di questa amministrazione, non tolleriamo tali atteggiamenti perché, Noi coscienti che la campagna elettorale è terminata siamo passati a fare ciò che è demandato a chi è all’opposizione e quindi, augurandomi che “Farecomune Castel Focognano” si renda conto che il ruolo che oggi ricopre è pari al Nostro, siamo entrambi all’opposizione, e quindi inizi a fare, ciò per cui siamo entrambi preposti, con farina del proprio sacco e non “ripetendo” i Nostri pensieri.-

Disponibili a qualsiasi chiarimento e collaborazione. Ciro Russo

All 1 lettera comune e provincia

All 2 lettera comune e provincia, Unione2

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.