18.9 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Supermercato a Pratovecchio, ora il Sindaco scarica la “responsabilità” sul tecnico

“In questa vicenda l’amministrazione ha sempre operato in piena trasparenza e continuerà a farlo”. Con queste parole Nicolò Caleri, Sindaco di Pratovecchio Stia, commenta l’annuncio della convocazione delle categorie economiche per aggiornarle sulle evoluzioni del procedimento inerente la costruzione di un nuovo supermercato in Pratovecchio Stia. “Oggi abbiamo appreso – continua Caleri – che il tecnico comunale responsabile delle attività produttive ha deciso di rovesciare il proprio precedente parere e concedere il nulla osta al rilascio del permesso a costruire. Non è la posizione politica ad essere cambiata – prosegue il Sindaco, “Sono le deduzioni di un tecnico, oggi opposte rispetto a quelle di solo pochi mesi fa. Vista la complessità degli eventi che si sono succeduti e la rilevanza pubblica della questione, è opportuno precisare l’evoluzione dei fatti così che gli operatori economici e la cittadinanza possano aver chiare competenze e responsabilità di ognuno”.

Si parla appunto di costruire un nuovo supermarket nei pressi del Kauzen Stadium, con una richiesta e un progetto già presentati da un proponente. Il fatto in sé aveva causato reazioni preoccupate soprattutto negli operatori economici locali, che vedevano possibili svantaggi dall’arrivo del nuovo supermarket; un iter che al momento era stato sospeso, perché il Comune di Pratovecchio Stia deve aggiornare il proprio regolamento sui nuovi insediamenti commerciali, specificando – come richiesto dalla Regione Toscana – i limiti di superficie di vendita. “Il regolamento esistente, che viene dal 2013, non aveva fissato questi limiti, dunque noi abbiamo deciso di avviare il procedimento per adeguarlo”.

In attesa di questa decisione il responsabile tecnico aveva messo in standby la domanda, cosa che lo stesso Sindaco aveva anche pubblicamente comunicato. A supporto dell’attività propria e di quella dell’ufficio preposto, l’Amministrazione ha anche deciso di acquisire un parere legale, che ha confermato le basi normative della decisione di diniego assunta. Ora invece, “Esercitando l’autonomia che la legge gli attribuisce”, prosegue il Sindaco Caleri, “Il responsabile dell’area attività produttive ha ribaltato le sue deduzioni dichiarando la propria intenzione di rilasciare il nulla osta alla concessione del permesso a costruire. Tale provvedimento ha un orientamento opposto a quanto dallo stesso responsabile affermato il 26 aprile, quando fu emesso un diniego, e al parere legale che ha confermato la basi normative della prima decisione”.

Ovviamente il Sindaco ha chiesto spiegazioni al tecnico su quanto è accaduto. “Nelle proprie missive il responsabile del procedimento motivava la propria seconda decisione, ma senza mai indicarne la ragione del cambiamento e soprattutto senza dirci cosa nel frattempo fosse mutato. Alla base di tale decisione il responsabile del procedimento indicava alcuni punti di non condivisione nel merito del parere legale, oltre al timore che, in caso di causa legale avanzata da Euroausonia, la responsabilità risarcitoria sarebbe ricaduta su di lui. La decisione in merito al rilascio del permesso a costruire, ci teniamo a rimarcarlo, è per legge esclusivamente a carico del responsabile tecnico delle attività produttive e questi, come da lui stesso affermato più volte, ha assunto tale condotta in piena autonomia decisionale”.

Il Sindaco conclude: “Stiamo provvedendo a convocare un incontro con la associazioni di categoria, mettendoci a disposizione degli operatori economici e della cittadinanza per fornire tutti i chiarimenti che saranno richiesti, confermando che ovviamente tutti gli atti sono accessibili da parte di chi ne avesse interesse”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.