19.5 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Tagli vegetazione lungo l’Arno, quattro i tratti di fiume sottoposti alla cura

da Consorzio 2 Alto Valdarno – Anche il Casentino è stato rimesso in forma con il Piano Tagli, la maxi operazione di contenimento della vegetazione per mitigare il rischio idrogeologico, voluta e in gran parte finanziata dalla Regione Toscana. La terapia d’urto, in questa vallata, ha toccato quatto comuni e ha interessato l’Arno in altrettanti  tratti, per una lunghezza complessiva di oltre 11 km e una fascia di intervento di 5 metri su entrambe le sponde. Decisamente d’effetto il risultato: man mano che uomini e mezzi sono andati avanti nel restyling, il fiume, da anni avviluppato in un groviglio verde disordinato e informe, è tornato progressivamente a mostrare il suo volto e ad essere protagonista. L’intervento ha interessato per primo il segmento che, nei comuni di Castel San Niccolò e di Poppi, è compreso tra il confine superiore della azienda LAV.ES.MAT.I. S.R.L. e l’intersezione con un fosso minore, successivo al Fosso Rovella.

Sotto i ferri è poi passato il secondo tratto: con i suoi oltre 6 km, è il più lungo per sviluppo lineare e va dal fosso minore, successivo al centro abitato di Ponte a Poppi, e l’intersezione con il ponte della Strada Comunale di Terrossola nel Comune di Bibbiena.

Ricade interamente  all’interno del perimetro di Rassina nel Comune di Castel Focognano e si allunga dal confine superiore del cementificio COLACEM S.p.A. (nei pressi dell’intersezione con un fosso minore) all’intersezione con il Fosso di Begliano, la terza porzione sottoposta a trattamento. E ancora dentro a Rassina si trova il quarto e ultimo segmento di asta fluviale oggetto di manutenzione: si estende dal confine inferiore del campo di calcio fino all’intersezione con il Torrente Soliggine. Taglio e sfalcio della  vegetazione erbacea, arbustiva ed arborea infestante, previa selezione, realizzati dal Consorzio 2 Alto Valdarno, hanno consentito all’intera area di acquistare un nuovo look ma soprattutto, con l’eliminazione di tanti ostacoli al libero deflusso delle acque, una maggiore sicurezza.

Di più: ogni tratto è riuscito a conservare una precisa identità perché l’intervento è stato calibrato sulle sue specificità ambientali, naturali e paesaggistiche. Fin dall’inizio, ovvero  dalla scelta delle piante da eliminare. “In sede di redazione del progetto – spiega l’ingegner Chiara Nanni, responsabile di area delle manutenzioni per il Consorzio 2 Alto Valdarno -, è stata elaborata la valutazione qualitativa e quantitativa delle specie arboree ed arbustive presenti: l’analisi ci ha consentito di scegliere in modo mirato le tipologie di intervento da adottare”, aggiunge mostrando, nelle fotografie, il “prima” e il “dopo la cura” che ha portato ad avere un fiume pulito, curato e “protetto” da una vegetazione adeguata e rispettosa della fauna e della sicurezza. “Come sempre è stata posta grande attenzione alla conservazione degli esemplari giovani e flessibili, capaci di offrire una giusta ombreggiatura alle acque, requisito indispensabile per garantire la sopravvivenza della fauna che popola l’habitat fluviale e non pregiudicare il regolare deflusso delle acque” conclude l’ing. Nanni.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.