8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Tagliatelle al farro con funghi porcini piccanti al sesamo; i boschi del Casentino incontrano l’Oriente

di Anselmo Fantoni – La nostra valle ci riserva incontri a volte affascinanti a volte inaspettati. Come con Francesca, casentinese dalle profonde radici, che porta in sè ricordi e bagagli raccolti nelle sue esperienze di vita. Ha iniziato a cucinare in maniera “coercitiva” con una nonna proveniente dalla tradizione contadina toscana che aveva un solo mantra: cibo stagionale e locale, ovviamente trasformato in casa. Forno a legna acceso, orto sempre verde, prosciutti appesi e “spianatoia” che aveva un posto fisso in cucina; questa è stata la sua formazione tradizionale.

Ai tempi dell’università la sua tavola serale richiamava parecchi studenti affamati e senza alcuna idea di come accendere i fornelli. Nei lunghi soggiorni all’estero per studio, il suo risotto “salvacena” era molto apprezzato tra il gruppo di studenti internazionali che per ringraziare del pasto, iniziarono a regalarle i primi libri di cucina in inglese: la sperimentazione prende così il sopravvento.

La passione dei viaggi va di pari passo con quella della cucina, così frequenta corsi di cucina un po’ ovunque: Giappone, Parco del New Forest, India. Dopo una lunga parentesi fuori dal Casentino e un lavoro a Venezia come giornalista e ufficio stampa, decide di tornare alla base dove tutto era cominciato. Insieme alla sua famiglia ripensano l’azienda agricola ampliandola con un agriturismo. Il forno è lo stesso che accendeva sua nonna, lo stesso struggente odore del comfort food che l’ha cresciuta.

Ogni giorno incontra gente nuova da tutto il mondo a cui cucina cose prettamente locali, ma quando si vuole coccolare si prepara un bel curry al jackfruit o un tacos al queso con un buon bicchiere di vino. La sua biblioteca di libri enogastronomici al momento conta più di 150 volumi, ma una nuova libreria è già in progetto per il nuovo ufficio. L’ultimo libro è arrivato pochi giorni fa, è un dizionario di enogastronomia in cinque lingue!

Buon appetito… e se volete fare due chiacchiere con Francesca andate a trovarla all’Antica Quercia, ne rimarrete sicuramente colpiti.

LA RICETTA Tagliatelle al farro con funghi porcini piccanti al sesamo Ingredienti pr 4 persone: 4 uova 200 gr farina di farro 180 Farina 00 Uova q.b. Olio evo e Olio di semi di sesamo 300 gr di Funghi porcini 2 spicchi di aglio 4 cipollotti freschi Peperoncino fresco 2 cucchiaini di semi di sesamo 2 cucchiaini di Salsa di soia Scorza grattugiata di un limone Sale e pepe q.b. Prezzemolo Preparazione 1. Preparate le tagliatelle mescolando farina, uova e un pizzico di sale. Poi tirate, tagliate la pasta e lasciatela essiccare. 2. In una padella mettete l’olio evo e aggiungete i cipollotti tritati. Soffriggere per pochi minuti e aggiungere i funghi. Dopo tre minuti aggiungete i semi di sesamo, l’aglio tritato, la salsa di soia, l’olio di sesamo, i fiocchi di peperoncino, la scorza di ½ limone e il cucchiaio di succo e mescolate il tutto, quindi chiudete il coperchio e lasciate sobbollire a fuoco basso per altri 5 minuti, finché i funghi non saranno morbidi. 3. Cuocere la pasta e risaltarla con un po’ d’acqua di cottura nel wok con i funghi.

IL VINO CONSIGLIATO Migiu Semidano Isola dei Nuraghi IGT Tenuta Olianas Sulla sfoglia glisso, visto che ne abbiamo parlato molto spesso, sottolineo soltanto che trovare giovani così bravi a farla, riscalda il cuore quasi quanto un bicchiere di buon vino. Sono, ahimé, un tradizionalista e le contaminazioni etniche in cucina non mi affascinano. Ma stavolta la cuoca mi ha fatto ricredere e complici i nostri fantastici porcini, mi sono imbattuto in un piatto veramente prelibato. Certo, i nostri funghi hanno una marcia in più, quelli di Brancuta, scendendo fino a poggio Baralla e il versante del Faggione, sono più sodi e saporiti del versante del Pratomagno, ma in entrambi i casi ci troviamo di fronte ad un prodotto d’eccellenza.

Il fungo gioca tutto sull’aromaticità e in questo caso è aiutato dal sesamo e dalla salsa di soia che ci regalano un piatto equilibrato e saporito. Per questo piatto particolare abbiamo scelto un vino antico proveniente dall’isola più amata dagli italiani. La magia di un mare cristallino e un territorio selvaggio avvolto nel mistero delle costruzioni in pietra preistoriche i Nuraghi, la Sardegna infatti è terra che ammalia e i sardi un popolo fantastico.

Nasce così, dall’amicizia di Casadei e Olianas un progetto particolare, perché quando i sardi diventano amici sono più di un tesoro, così insieme decidono di dare vita ad un’avventura che punta tutto sulla tradizione e una rivisitazione dei principi biologici e biodinamici. La scelta di vitigni autoctoni per mantenere una biodiversità che rispetti al massimo il luogo, fa parte del sistema biointegrale coniato dalla vulcanicità di Stefano Casadei, un toscanaccio nobilitato dal Castello del Trebbio e da una moglie fantastica. Ma il vino scelto questo mese è frutto della figlia Elena, un vino molto particolare, a partire dal vitigno con cui è realizzato il Semidano, segue poi una vinificazione che sprofonda nel passato enoico mondiale per mezzo di anfore georgiane e toscane insieme, interrate e non contendendosi la simpatia con i legni in cantina.

La macerazione prolungata regala al vino una percettibile nota tannica che lega le altre componenti ma non con coercizione, piuttosto come un gruppo tenuto insieme da un’amicizia vera e profonda. Il colore è prezioso d’oro e intenso di grande vivezza. I profumi sono quelli della macchia mediterranea con mirto e note di eucalipto su tutte; il fruttato di sorba matura si integra con note di miele con un finale mentolato rincorso a volte dal rosmarino a volte dall’alloro. In bocca il vino ci solletica il palato con un buon equilibrio dove le note dure sono bilanciate dall’alcool e dalle glicerine, facendo si che freschezza e sapidità non accentuino la piacevole nota tannica, il sorso rimane a lungo caratterizzato da un’eleganza che rispecchia totalmente gli attori in campo.

Se quindi vi trovate ad ammirare il mare sardo, ritagliatevi un giorno per visitare l’entroterra e con essa una cantina affascinante, in fondo i sardi sono un po’ come il loro mare, trasparenti per gli amici, implacabili coi nemici, sicuramente riporterete con voi ricordi indelebili. Il fatto poi, non secondario, che la famiglia Casadei abbia deciso di impiantare vigneti in Casentino fa sperare in un futuro enoico di tutto rispetto. Come sempre mi raccomando moderazione per la nostra ed altrui salute e godetevi piatto e vino con la compagnia di veri amici. Communia esse amicorum inter se omnia.

(COSA BOLLE IN PENTOLA e MONDOVINO sono due rubriche curate da Anselmo Fantoni)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.