7.6 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Tamponi: obbligatori o volontari, con o senza prenotazione, gratuiti o a pagamento. Tutte le informazioni

da AUSL Toscana Sud Est – La domanda è semplice: in quale caso devo o posso fare il tampone? La casistica è ampia. Ecco una sintesi delle possibili situazioni. Tutte le prestazioni sono gratuite ad eccezione del tampone  fatto volontariamente e che è l’ultimo caso di questa lista. Le indicazioni sono quelle valide ad oggi e sono quindi suscettibili di modificazioni future sulla base di decisioni che potrebbero venir assunte da istituzioni ed enti competenti.

Sintomatico Ho i sintomi del Covid. Il primo passo è contattare il medico di famiglia che mi farà la prescrizione per il tampone. Questo è obbligatorio, così come l’isolamento fino al risultato del test. Qui inizia il percorso che porterà il Servizio di Prevenzione dell’Asl a casa mia per il tampone. Potrò leggere (e con me lo faranno sia il mio medico che l’Usca) l’esito sul fascicolo sanitario elettronico (FSE). Se negativo, potrò tornare alla mia vita normale. Se positivo  sarò preso in carico dall’Unità Speciali di Continuità Assistenziale (Usca) oppure dal mio medico di base e dovrò rimanere in quarantena fino alla scomparsa dei sintomi. Sarò clinicamente guarito dopo aver effettuato 2 tamponi negativi consecutivi.

Contatto di caso Sono stato a contatto con una persona positiva al Covid e per questo vengo avvisato telefonicamente dal Servizio di igiene pubblica dell’Asl. Il tampone è, anche in questo caso, obbligatorio. Rimango in isolamento per 14 giorni dal momento della comunicazione e alla fine di questo periodo, il Servizio Asl  viene a casa mia per farmi il tampone. L’esito, come nel caso precedente, nel FSE. Se negativo, torno alla normalità; se positivo vado in quarantena come nel caso precedente del sintomatico e sono preso in carico dall’Usca o dal mio medico. Al termine di questo periodo, mi verrà fatto un altro tampone. Sarò clinicamente guarito dopo 2 tamponi negativi consecutivi.

Viaggiatore che rientra da Malta, Grecia, Spagna, Croazia Al momento del mio rientro in Italia mi registro sul sito della Regione Toscana https://www.prevenzionecollettiva.toscana.it/welcome/pages/segnalazione_estero.html Anche in questo caso vado in isolamento e farò l’obbligatorio tampone. Per farlo vengo contattato dal servizio sanitario per effettuare il tampone in modalità drive thru. L’esito finisce  nel FSE  e lo posso anche richiedere al mio medico di famiglia . Qualora risultassi positivo, verrei avvertito dall’Asl e sarei preso in carico per il periodo di quarantena. Sarò clinicamente guarito come nei casi precedenti.

Viaggiatore che rientra da paesi UE e paesi Schengen In questo caso non ho l’obbligo del tampone. Posso  telefonare al numero verde regionale 800556060 per informazioni e se decido di fare il tampone, verrò contattato dal servizio sanitario per effettuarlo in modalità drive thru. L’esito sarà presente all’interno del FSE ma lo potrò anche chiedere al mio medico. Se positivo verrò  avvertito dal servizio di Prevenzione e sarò preso in carico per il periodo di quarantena. Sarò clinicamente guarito come descritto nei casi precedenti.

Viaggiatore che rientra da paesi al di fuori dell’Europa e dell’area Schengen oppure da Bulgaria o Romania In questi casi si torna al tampone obbligatorio. Non all’inizio dell’isolamento ma al suo termine. Il  primo passo è la registrazione  sul sito della Regione Toscana https://www.prevenzionecollettiva.toscana.it/welcome/pages/segnalazione_estero.html. E quindi l’isolamento per 14 giorni al momento del rientro in Italia nonché. Rimango in isolamento e alla fine del periodo, il servizio sanitario provvede a farmi il tampone a domicilio.  L’esito sarà presente all’interno del FSE ma lo potrò anche chiedere al mio medico. Se positivo sarò  avvertito dal servizio di Prevenzione e sarò preso in carico per il periodo di quarantena. Sarò clinicamente guarito come nei casi precedenti.

Viaggiatore in Italia residente in Toscana Non sono obbligato a fare il tampone ma ne ho l’opportunità. Posso prenotare il tampone, evitando così possibili file, sul sito della Regione  https://viaggiasicuro.sanita.toscana.it ed effettuarlo in uno dei punti individuati nelle stazioni di Arezzo e Grosseto (nell’ambito dell’Asl Tse)  e nell’orario da me prescelto oppyre presentarmi direttamente ai punti Asl di una delle due stazioni ferroviarie. Una volta fatto il tampone, ho l’obbligo di rimanere in Isolamento fiduciario presso la mia abitazione fino alla comunicazione del test che avverrà entro le 24-36 ore successive. In caso di negatività non verrà adottato alcun provvedimento restrittivo e l’esito sarà nel FSE, mentre in caso di positività, sarò preso in carico dal dipartimento di prevenzione della Asl di riferimento per la procedura di quarantena e di sorveglianza sanitaria. Sarò clinicamente guarito come nei casi precedenti.

Viaggiatore in Italia non residente in Toscana L’accesso sarà possibile solo nelle postazioni presso le stazioni ferroviarie di Arezzo e Grosseto.

Tampone per libera scelta Ovviamente non ho obblighi ma si tratta della scelta personale di sottopormi al tampone. Trovo tutte le informazioni e le indicazioni dove farlo sul sito https://www.uslsudest.toscana.it/cosa-fare-per/tampone-naso-faringeo-coronavirus.  In caso di negatività del test non subirò alcun provvedimento restrittivo, mentre in caso di positività, sarò preso in carico dal Dipartimento di prevenzione della Asl per la procedura di quarantena e di sorveglianza sanitaria. Sarò clinicamente guarito, come in tutti gli altri casi,  dopo 2 tamponi negativi consecutivi. Diversamente da tutti gli altri casi nei quali il tampone è gratuito, in questo caso è a pagamento: 87 euro

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.