12.6 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Tangram e Pesciolino Rosso, opere pittoriche in dono agli anziani

da Unione dei Comuni Montani – “Ho subito accolto con favore l’idea di donare agli ospiti della casa per anziani di Castel San Niccolò alcuni quadri realizzati dai ragazzi ceh frequentano i centri di socializzazione Pesciolino Rosso di Pratovecchio e Tangram di Rassina nei quali insegno da molti anni pittura e ceramica – ha commentato Mario Bettazzi – già in passato altre opere erano state donate alla Rsa di Poppi. Sono quadri dai colori vivaci e dalle immagini accattivanti che rappresentano numerosi luoghi dell’anima e del territorio degli autori e che appena posizionate nelle sale comuni della struttura, hanno stimolato gli ospiti catturando la loro curiosità e il loro interesse”. L’obiettivo di questo regalo così speciale non è stato solo quello di sorprendere gli ospiti, ma anche e soprattutto di creare relazione e incontro permettendo agli anziani di uscire, per un attimo, dalla quotidianità entrando in relazione con gli altri. Le opere pittoriche inoltre hanno reso l’ambiente residenziale più accogliente, caldo, adatto alle necessità ed alle patologie dei residenti senza essere forzosamente sanitario, ma il più possibile vicino al modello della casa, offrendo la possibilità di immergersi in un’atmosfera culturalmente stimolante. “È risaputo quanto l’utilizzo di arti visive in ambienti sanitari svolga un ruolo determinante nel potenziamento della qualità stessa del servizio offerto – ha aggiunto Bettazzi – nel raggiungimento di un maggior benessere delle persone coinvolte in tali ambienti (come personale di servizio, visitatori e familiari dei pazienti) e, in particolare quanto possa indurre benefici risultati clinici e psicologici sui pazienti stessi, migliorandone il tono dell’umore. L’influenza dell’ambiente sul loro immediato senso di benessere e di recupero effettivo è notevole ed è stata oggetto di molti studi a partire dagli anni ’80. Questi hanno ampiamente dimostrato l’impatto dell’ambiente architettonico, che può contribuire all’esito positivo e significativo del trattamento dei pazienti e può avere un’ influenza sulla loro salute per la semplice ragione che la luce, il design, l’atmosfera dell’ambiente, la presenza di quadri agiscono sulla psiche modificando la reazione emotiva allo stress legato alla preoccupazione per il proprio stato di salute”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.