14.2 C
Casentino
martedì, 15 Aprile 2025

I più letti

Tanto cara mi fu quest’energia…

di Anselmo Fantoni – In questi ultimi mesi, oltre ai consueti problemi, si è inserita una questione di primaria importanza, di vitale importanza, per il tessuto produttivo della nostra Italia. La struttura economica italiana si basa sulle piccole e medie industrie, sull’artigianato e il piccolo commercio. Negli anni abbiamo visto soccombere miriadi di attività, stroncate dalla concorrenza, a volte poco leale, di centri commerciali e supermercati ma anche di delocalizzazioni selvagge, contribuendo alla trasformazione sociale dove le attività familiari perdono pian piano la propria centralità.

La pandemia in qualche modo, giocoforza, ha costretto a riscoprire i piccoli esercizi e la provincia ha ripreso potenza attrattiva per una dimensione più umana rispetto alle grandi città. Il 2021 è stato un anno in cui investimenti ed economia hanno conosciuto un rimbalzo dopo il disastroso 2020 in cui la pandemia ha messo a rischio la stabilità non solo economica ma anche sociale.

Ma si sa, per un’economia stabile e in crescita c’è bisogno di stabilità nel tempo, gli sbalzi non aiutano, così le tensioni sulle materie prime hanno investito anche i costi energetici che minano finanziariamente aziende e cittadini. Come spesso accade, dopo frenetici aumenti, difficilmente i prezzi diminuisco e questo fa presagire, in un futuro prossimo, il rischio che molte attività chiudano i battenti con una ricaduta negativa sull’occupazione, la finanza e la coesione sociale. Infatti, in un’economia post industriale, non sarà facile reperire risorse per ammortizzare le perdite di reddito da parte di tanti onesti cittadini che prima di questo sconquasso pagavano regolarmente tasse e contributi.

Come pretendere che un piccolo bar di paese possa sopportare un aggravio della bolletta energetica di 6.000€ annui, o un piccolo fruttivendolo con oltre 3.000€ di aggravio, ma potremmo continuare per quasi tutte le tipologie merceologiche, si perché tutti hanno bisogno di energia, per illuminare le vetrine e i negozi, per riscaldare o refrigerare. Insieme ai rincari delle materie prime l’aumento dell’energia rischia di mettere fuori mercato anche aziende che non possono ribaltare gli aumenti nei prodotti agevolando le produzioni dell’est che diventano ancora più competitive. Emblematica la situazione di un’azienda tessile (vedi bollette sotto), una delle poche rimaste in Casentino, che essendo terzista difficilmente riuscirà a far fronte ai rincari.

A poco serviranno gli aiuti governativi che non potranno fronteggiare l’emergenza, non tanto per le risorse messe in campo, quanto per le mancate politiche energetiche degli ultimi decenni. È palese a tutti che la quasi totalità degli edifici pubblici sia sprovvista di pannelli fotovoltaici; che le tre pale eoliche in Pratomagno, inizio di un progetto avviato da un Sindaco lungimirante tanti anni fa, restano solitarie e il loro ampliamento fermato da veti di ogni tipo; oppure che marginale sia lo sviluppo del micro idroelettrico.

Pensare che nel mondo la stragrande maggioranza di sistemi innovativi di energie rinnovabili sono sviluppati da ingegneri italiani, quando non proprio da istituti e aziende italici fa ancora più male, è mancata una vera politica energetica seria e lungimirante, una mancata politica dell’ammodernamento infrastrutturale strabicamente orientato a direttrici europee trascurando la viabilità interna. È come se nel nostro corpo tenessimo in piena efficienza le arterie e ci dimenticassimo dei capillari, in poco tempo saremmo ridotti alla completa inattività per necrosi delle aree periferiche.

Raccogliamo i frutti di scelte miopi e contraddittorie e a farne le spese siamo sempre noi, cittadini vessati e inermi di fronte all’arroganza e all’ignavia di una classe politica inadeguata che si preoccupa dei giochi di palazzo per garantire il benessere di pochi. In tutto questo i media si preoccupano di tutt’altro e intanto le attività rischiano di cessare la loro attività, i nostri giovani di perdere o non trovare lavoro, i nostri anziani di non vivere i loro ultimi anni in tranquillità.

Eppure anche in Casentino ci sono chiari sintomi di vitalità produttiva che sostengono la ricerca di figure professionali, ma il caro energia, l’aumento del costo delle materie prime, i problemi delle infrastrutture, rischiano di far naufragare una ripresa che a volte fa capolino ma che poi viene impedita da eventi imprevedibili o spesso ritenuti tali.

Intanto il pane, bene primario, nonostante i rincari, sembra non essere più garanzia di reddito per i nostri fornai mettendo a rischio attività che si tramandano da generazioni o attività nate da poco grazie a giovani che si sono messi in gioco. In tutto questo i salari rimangono fermi così da contrarre ancor più i consumi. Tutti ovviamente siamo toccati da aumenti e rincari ma le bollette che pubblichiamo fanno capire che in alcuni casi gli aumenti sono alquanto significativi, quasi assurdi. Attenti a rinchiudervi nel vostro egoismo, in una società dove le attività produttive soffrono, tutti prima o poi soffriremo, per cui ognuno faccia la propria parte, denunci le cose che non vanno e dica, anche ai politici locali, quelli che possiamo incontrare al bar, ma anche quelli che quando ci sono le elezioni vengono a chiedervi il voto, di rendere conto di queste ingiustizie.

Anche stavolta ci salverà lo spirito italico? Speriamo…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.