13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Teatro del Fiume, Venti di Gioia

È arrivata al suo ventesimo anniversario la rassegna “TEATRO DEL FIUME – Venti di Gioia” curata da NATA TEATRO, che quest’anno prevede un calendario di più di venti spettacoli, una programmazione ricchissima e per tutti i gusti, con compagnie provenienti da tutta Italia.

“Siamo felici ed orgogliosi di questo traguardo” dice Livio Valenti, direttore artistico della Compagnia “Non vediamo l’ora di festeggiare questi primi vent’anni del TEATRO DEL FIUME con i nostri spettatori, che da molto tempo ormai ci seguono appassionati e numerosi. È grazie al loro se continuiamo ogni anno, da vent’anni, a credere in questo progetto e cercare di renderlo, ogni anno, più ricco e appassionante”.

Si comincia quindi sabato 8 luglio alle ore 21.15 presso il Centro di Aggregazione Sociale di Giovi (AR) con lo spettacolo “LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO” della compagnia I Pupi di Stac, ad ingresso gratuito. Per la festa della nascita della principessa Rosaspina, il Cameriere Berto si mette al lavoro, ma le fate da invitare sono 13 e il servito bello è da 12. Non venendo invitata, la fata più vecchia dona alla principessa una terribile profezia: a vent’anni si pungerà con un fuso e morrà. Grazie all’ultima fata buona, Rosaspina dormirà cent’ anni e si sveglierà solo con un bacio d’amore. Pungendosi con il fuso cade quindi addormentata insieme a tutto il regno. La strega allora ricopre il maniero di spine, mettendo a guardia della camera della ragazza un tremendo serpente. Un principe, cent’anni dopo, penetra nel castello, ammansisce il serpente, bacia la ragazza e la fa risvegliare. Di e con Enrico Spinelli, burattini e scenografie di Roberta Socci.

Domenica 9 luglio in via Timossi, a Bibbiena Stazione, va in scena la compagnia Lagrù Ragazzi con lo spettacolo “STORIE NELL’ARMADIO”, ingresso 6€. Si prosegue poi in Piazza Mazzini a Rassina con un altro evento ad ingresso gratuito: martedì 11 luglio va in scena lo spettacolo “DIGIRINGIRO – Storia di una balena” della compagnia Blanca Teatro.

Ci spostiamo a Pratovecchio, in Piazza delle Rimembranze, dove ad andare in scena giovedì 13 luglio sarà proprio la compagnia NATA con lo spettacolo fresco di debutto “DON CHISCIOTTE”, ingresso 6€.

Sempre la Compagnia NATA sarà a Bibbiena Stazione domenica 16 luglio presso il Centro Creativo Casentino con uno dei suoi cavalli di battaglia, lo spettacolo “MELINA”.

La rassegna prosegue martedì 18 luglio con “CAPPUCCETTO BAMBINA IMPERTINENTE” di Molino D’Arte, in scena in Piazza delle Rimembranze a Pratovecchio, ingresso 6€.

Nel Borgo di Salutio va in scena la compagnia Ortoteatro con “LA STREGA DELL’ACQUA E IL BAMBINO DI CICCIA”, previsto per giovedì 20 luglio. L’ingresso allo spettacolo sarà gratuito.

Domenica 23 luglio va in scena, nella piazza sotto le mura di Subbiano, lo spettacolo “TIPPI E TOPPI” della Compagnia NATA, spettacolo bilingue in inglese e italiano.

Martedì 25 luglio sarà la volta della compagnia Arterie Teatro che, presso il Palagio Fiorentino di Stia, porterà in scena lo spettacolo “LA BELLA E LA BESTIA”, ingresso 6€.

A Talla invece, presso il Parco delle Feste di via Bicciano, giovedì 27 luglio vi aspetta la compagnia La Casa di Pulcinella con lo spettacolo ad ingresso gratuito “IL GATTO CON GLI STIVALI”.

Poi sarà la volta della compagnia Fondazione Aida con il suo “PIPPI CALZELUNGHE” sabato 29 luglio a Subbiano e della compagnia Collettivo Clochart con “L’AVIATORE – Ispirato al Piccolo Principe” martedì 1 agosto a Capolona.

Presso l’Area Verde di Moggiona, giovedì 3 agosto va in scena lo spettacolo ad ingresso gratuito “SE PINOCCHIO FOSSE CAPPUCCETTO ROSSO” di NATA Teatro.

Sempre di NATA è lo spettacolo “LA CIAMBELLA ADDORMENTATA NEL FORNO” che andrà in scena lunedì 7 agosto nella terrazza della Pro Loco di Chitignano, ad ingresso gratuito.

Ci spostiamo poi a CIFA di Bibbiena martedì 8 agosto con lo spettacolo della compagnia Panta Rei “IL GIARDINO DEL GIGANTE”.

Di nuovo a Stia presso il Palagio Fiorentino con lo spettacolo “LUPO” di Nata Teatro, rivolto ad un pubblico più adulto, che andrà in scena giovedì 10 agosto, ingresso 10€.

Ancora NATA Teatro con due dei suoi spettacoli: “L’ELEFANTE SCUREGGIONE” venerdì 18 agosto in piazza delle Rimembranze a Pratovecchio (ingresso 6€) e “PIERINO IN BLUES” martedì 22 agosto presso le Logge del Grano di Strada in Casentino (ingresso gratuito).

Proseguiamo poi con “HANSEL E GRETEL” della compagnia Tieffeu di Perugia giovedì 24 agosto in Piazza della Stazione a Bibbiena e venerdì 25 agosto a Castel Focognano con “EMANUELA E IL LUPO” di Nata Teatro, evento a ingresso gratuito.

La rassegna si chiude con un evento immersivo a ingresso gratuito in cui proprio il pubblico sarà protagonista: mercoledì 30 agosto in Piazza Grande a Bibbiena va in scena “LA BATTAGLIA DEI CUSCINI” della compagnia Il Melarancio, un evento collettivo che farà divertire grandi e piccini.

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.15, per info e prenotazioni (caldamente consigliate) telefonare o scrivere al numero 379 1425201.

TEATRO DEL FIUME XX Edizione –  VENTI DI GIOIA Rassegna di Teatro curata da NATA TEATRO

In collaborazione con Comune di Bibbiena, Comune di Capolona, Comune di Castel Focognano, Comune di Castel San Niccolò, Comune di Chitignano, Comune di Pratovecchio Stia, Comune di Subbiano, Comune di Talla.

???????:  Onoranze Funebri Canaccini e Vannucci, Chalet Il Valico, Berneschi Porte, Infissi e Serramenti, Ricci Franco & Figli s.n.c., Uovo del Casentino – Az. Agr. Le Pescine, Apicoltura Casentinese, Panificio Rimbocchi, Macelleria Fracassi, Rossi Gomme, ATLANTIC OIL, Betadue Cooperativa Sociale, Elettrocalor di Falsetti Simone, Daniele L’Ottico, Autofficina Candolesi snc, Officina e Allestimenti Maggini.

E con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Toscana, Residenze Artistiche Toscane – RAT, Rete Teatrale Aretina – Festival dello Spettatore, ATF – Associazione del Teatro di Figura, il contributo di Fondazione CR Firenze.

In collaborazione con: Pro Loco di Bibbiena Stazione, Centro Creativo Casentino, Centro di Aggrega zione Sociale Giovi, Pro Loco di Salutio, Trame di Cultura Cooperativa Sociale, Pro Loco Moggiona, Noi che Bibbiena e CIFA Bibbiena.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.