8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Temporary store a Poppi

di Marco Alterini – Poppi centro storico, l’antico borgo Casentinese che si estende, grosso modo, dal castello dei Guidi alla badia di S. Fedele, sta perdendo vitalità e questo nonostante sia da alcuni anni annoverato tra i “Borghi più Belli d’ Italia”. Questo meritato riconoscimento, essendo tra i paesi di epoca medioevale meglio conservati della Toscana e d’Italia, non è bastato a preservarlo da quel declino che accomuna molti centri storici del nostro paese, dovuto al cambiamento delle abitudini sociali che non vede più il borgo come il centro della vita sociale, economica e commerciale, con conseguente calo dei residenti e del numero delle attività commerciali che sono proprio il termometro della perdita di vitalità di un paese.

Poppi avrebbe bisogno di scelte coraggiose, per prima cosa il centro storico andrebbe chiuso al traffico, ma perché questo non si trasformi in un boomerang, andrebbe inserito in un progetto più ampio e articolato. Andrebbero allestiti parcheggi fuori dalle mura facilmente usufruibili, magari con l’ausilio di scale mobili, il parcheggio di prossima realizzazione, sotto il liceo scientifico, va in quella giusta direzione, ma da solo non basta, si potrebbe ancora sacrificare qualche altra area. Questo storico paese dispone di attrazioni storiche e architettoniche, ma anche questo non basta, purtroppo, o per fortuna, viviamo in una regione e in una nazione che è la più ricca del mondo per offerta turistica storica e artistica e ci sono luoghi oggettivamente più attrattivi di Poppi da questo punto di vista.

Abbiamo già realizzato una mostra temporanea di opere d’arte in collaborazione con il museo degli Uffizi di Firenze e potremmo provare a trasformare questa esperienza in un museo permanente e magari ripetere l’esperimento anche con altri musei. In Casentino la maggiore peculiarità turistica è rappresentata dall’aspetto naturalistico, faunistico e della biodiversità, con tutti i prodotti tipici che ne derivano uniti alla possibilità di fare sport all’aria aperta e che vede nel Parco delle Foreste Casentinesi il fulcro. Poppi potrebbe offrire pacchetti turistici che abbinano alla visita di un borgo, tra i meglio conservati, la possibilità di degustare prodotti tipici locali nelle aziende del posto, insieme a visite del Parco, magari in bicicletta o a cavallo, organizzate dalle stesse aziende, esistono già strutture e associazioni che si possono occupare di questo.

Del resto non bisogna inventare niente di nuovo, esiste già l’esempio del “Town Centre Management” nel nord Europa, progetto pienamente riuscito per il recupero dei centri storici, al quale possiamo attingere. Su questa linea, in modo che a Poppi aprano nuove attività, queste vanno incentivate con alleggerimenti fiscali e normativi e, sempre seguendo l’esempio del nord Europa, può essere conveniente cercare di introdurre, grazie ad incentivi, anche uno o più soggetti dei grandi Brand del franchising, perché è dimostrato che, nel giusto numero e dimensione, è più quello che portano dal punto di vista attrattivo di quello che tolgono. In questo contesto le attività del centro storico dovrebbero confluire in una società, che renda le scelte unitarie di indirizzo e promozionali, più vincolanti rispetto ad un semplice accordo verbale, un po’ quello che avviene per i negozi della galleria nei centri commerciali.

Per fare quanto detto fin’ora è necessario l’apporto delle istituzioni e delle pubbliche amministrazioni, sono loro a dover far partire un progetto di questo genere e a coinvolgere successivamente i privati, del resto il progetto dei “Centri Commerciali Naturali 2.0” della regione Toscana andava in questa direzione, ma si è arenato, probabilmente a causa dell’era Covid, ed ancora attendiamo che venga ripreso.

Nel frattempo a Poppi abbiamo notizia che sta partendo un interessante progetto per rivitalizzare il borgo, iniziativa che parte dal basso, cioè dai commercianti di Poppi e che a visto successivamente l’appoggio della pubblica amministrazione e della Pro Loco. Si tratta dei temporary stores, cioè della possibilità di aprire a Poppi centro storico negozi stagionali, diciamo tra giugno e settembre, favorendone l’apertura con alleggerimenti normativi, e qui entra in gioco la pubblica amministrazione. Sono già stati individuati 8-10 fondi disponibili che non necessitano di grossi lavori per adeguarli al commerciale, visto che sono tipici ambienti rustici, pareti in pietra a vista e soffitti a botte, per intendersi non necessitano di imbiancatura, basta una pulizia e un minimo di arredamento in riferimento al prodotto venduto, inoltre i locali individuati sono già provvisti di utenza elettrica e possono anche essere occupati singolarmente da più di un’attività, quando compatibili.

I negozi stagionali sono per ora dislocati nell’area più vicina al castello cioè tra via Rilli Orsini, via Soldani e via Cesare Battisti, ma non è detto che non se ne possa aumentare il numero andando ad occupare altre aree, questo in base alle adesioni, adesioni che sembrano già numerose. L’iniziativa è stata pubblicizzata sulla stampa e principalmente sui social, dove viene riportata una mail, tramite la quale gli interessati possono aderire o avere maggiori informazioni, risponde un esperto commerciale e fiscale che indica anche quali sono gli adempimenti normativi da fare per aprire il temporary a Poppi.

Nel periodo estivo, durante l’apertura dei temporary stores, saranno affissi in numerosi punti del centro storico, dei barcode, tramite i quali il turista potrà avere le informazioni storico turistiche sul borgo che sta visitando, questo attuato in collaborazione con il liceo turistico di Poppi, a dimostrazione di come tutta la società poppese sia coinvolta in questo lodevole progetto che sta suscitando curiosità ed interesse in tutta la vallata.

Questa iniziativa dimostra come Poppi sia un centro storico ancora vitale che non vuole arrendersi al declino, i commercianti, che sono i primi promotori di questa iniziativa, si augurano che alcune, se non molte, delle attività che aderiranno all’apertura temporanea, decidano, poi, di stabilirsi a Poppi in pianta stabile,contribuendo alla rinascita di questo borgo che merita di divenire un punto di riferimento per il flusso turistico della Toscana, portando benefici a tutta la vallata e, in primo luogo, anche all’adiacente Centro Commerciale Naturale di Ponte a Poppi, con la possibilità di intraprendere future iniziative comuni.

Per concludere, questo progetto, con tutte le possibili ripercussioni, dovrebbe stimolare anche la pubblica amministrazione a fare in modo che non sia fine a se stesso, ma sia, magari, l’inizio di un disegno più ambizioso e qui ritorniamo ai Town Centre Management o Centri Commerciali Naturali 2.0 che dir si voglia.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.