15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Tesori casentinesi da tutelare

di Mauro Meschini – Circa tre anni fa ci era capitato di ricordare quanto il nostro territorio sia ricco di luoghi di luoghi che, come altri simboli ed edifici storici, raccontano la storia del Casentino, rappresentando essi stessi testimonianza concreta della cultura e delle tradizioni proprie di questa terra.
Parlando in particolare di due piccole chiese che si trovano nel Comune di Pratovecchio Stia, le avevamo prese a esempio ricordando quanto esse, come le altre, fossero importanti.

“Si tratta di luoghi spesso poco conosciuti o, addirittura, dimenticati che però accolgono nello loro mura e in ogni singola pietra con cui sono costruite secoli di storia e di storie, quelle delle donne e degli uomini che le hanno erette e quelle di coloro che per lunghissimi anni le hanno frequentate e rese di fatto fondamentali punti di riferimento delle diverse comunità che vivevano molto più numerose anche nelle campagne”.

È un tempo lontano quello a cui ci riportano ed è proprio il tempo trascorso da allora senza che niente sia stato fatto che ha causato per una di quelle chiese di cui parlavamo, l’Oratorio di Santo Stefano di Tuleto, cioè la cappellina del Castello di Urbech dei Conti Guidi, un pesante aggravamento della situazione dell’edificio. Non molto tempo fa, come potete vedere dalle immagini che riportiamo in queste pagine, è completamente crollato il tetto della piccola chiesa di cui, proprio nell’articolo del 2018, avevamo segnalato le condizioni critiche sollecitando che fossero predisposti e attuati interventi per evitare il peggioramento di una situazione che già appariva molto compromessa.

In quell’occasione avevamo comunque avuto notizia che già da tempo erano in atto tentativi per dare una soluzione al problema, ne abbiamo avuto ulteriore conferma oggi raccogliendo testimonianze e informazioni che ci hanno descritto come, da più di un decennio, la comunità parrocchiale di Papiano abbia cercato di impegnarsi ben consapevole delle condizioni della Chiesa di Santo Stefano in cui, per ragioni di sicurezza, da tempo non si svolgevano più funzioni religiose. Più volte è stata trovata la collaborazione di professionisti che hanno studiato possibili progetti di ristrutturazione ma, nonostante questo, tutto si è fermato di fronte alle posizioni delle Belle Arti che richiedevano interventi molto più complessi e costosi che, pur con tutta la buona volontà, non potevano essere sostenuti.

Adesso la situazione, con il crollo del tetto, mostra in maniera ancora più evidente tutta la sua gravità unita a un senso di desolazione e di tristezza per quello che si rischia di perdere definitivamente.
Forse, se fossero stati accettati gli interventi proposti, anche se non ritenuti completamente risolutivi per una situazione di cedimento del terreno sottostante che avrebbe bisogno di essere controllata, il crollo sarebbe stato evitato e si sarebbe intanto restituito comunque solidità e sicurezza alla struttura. Comunque sia, e lasciando perdere le recriminazioni, nonostante tutto sembri più complicato, l’impegno per restituire alla sua comunità e al Casentino la chiesa di Santo Stefano continua. Si sta pensando ad un nuovo progetto di ristrutturazione, mentre si vogliono moltiplicare gli sforzi per cercare sostegni e risorse finanziarie che permettano di coprire i costi del restauro.
Solo a qualche chilometro di distanza la Chiesa di San Donato di Coffia, di cui sempre tre anni fa avevamo raccontato la riapertura, sta lì a ricordare come, con il contributo e l’impegno di tanti sia possibile raggiungere obiettivi che, all’inizio, possono sembrare inarrivabili.

Questo non è un tempo facile e da quando l’epidemia da Covid-19 ha preso in ostaggio le nostre vite molte parole sono state spese per promettere “un nuovo inizio”, il rischio è però che si diffonda l’illusione che questo dipenda solo dai soldi che sarà possibile spendere, senza considerare quanto la volontà e la capacità di scegliere siano fondamentali.
In questo momento si deve essere in grado di riconoscere e restituire valore a ciò che conta: la salute e il benessere delle persone e la cura dei luoghi e dei simboli che raccontano la storia del territorio in cui esse vivono rappresentano, probabilmente, quello che è giusto e prioritario salvaguardare.

Questo, al di là dei progetti e piani faraonici, delle grandi opere e delle improbabili promesse di una tecnologia di cui, proprio in questi mesi, abbiamo potuto scoprire anche i limiti e l’inumanità, è quello che dovremmo sperare di vedere realizzato dalla rivoluzione che verrà.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.