8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Testimonianze dei lavori pubblici degli anni Cinquanta

di Terenzio Biondi – Finita la guerra, che aveva portato dappertutto tante atrocità e tanta miseria, ricominciò la vita anche nella nostra vallata. Ricominciò il lavoro e in tutto il Casentino fiorirono tanti cantieri, i cantieri dei lavori pubblici. Dei lavori pubblici realizzati intorno agli anni cinquanta rimangono ancora oggi alcune, anzi tante testimonianze. Non mi riferisco a testimonianze orali, ma a testimonianze più concrete, vere, scritte. Sì, scritte sulla pietra. I pescatori che frequentano i torrenti casentinesi le conoscono bene, perché si trovano soprattutto in prossimità dei vecchi ponti lungo i torrenti.

Io sono particolarmente affezionato a due di queste testimonianze, una sulla riva del Fosso Roille e l’altra sulle rive del Torrente Capraia, per un motivo molto semplice: a pochi metri di distanza ci parcheggio il fuoristrada quando vado a pesca in quei corsi d’acqua. Quando vado a pesca nel Roille di solito lascio l’auto poco a monte di Becarino, presso il bivio per Loscove. C’è un piccolo tabernacolo, sul ciglio della strada, con l’immagine della Madonna assorta in preghiera davanti al piccolo Gesù.

E subito sotto una lastra di marmo su cui è scritto: QUESTA STRADA È STATA COSTRUITA PER INIZIATIVA E COSTANTE INTERESSAMENTO DEL MINISTRO ON. AMINTORE FANFANI DALLA COOPERATIVA DI LAVORO DI LIERNA. ANNO 1949

Già, l’aretino Amintore Fanfani era in quel periodo ministro dei Lavori Pubblici; lui che amava tanto il Casentino e che trascorreva sempre le sue vacanze in quel di Camaldoli, a Metaleto, insieme alla moglie Bianca Rosa. E ancora oggi è ricordato da tanti anziani che facevano parte delle cooperative di lavoro sorte in quegli anni in tutti i borghi casentinesi. Ma se guardiamo meglio il piccolo tabernacolo noteremo, sopra l’immagine della Madonna, una scritta quasi cancellata dal passare del tempo: GIOVENTÙ FEMMINILE DI AZIONE CATTOLICA.

Proprio così: Gioventù Femminile. Perché a quei tempi in tutte le associazioni erano rigorosamente distinte le sezioni femminili dalle maschili; così avveniva pure nelle scuole e addirittura all’asilo (classi femminili e classi maschili, rarissimamente classi miste). Femmine da un lato e maschi dall’altro. Dopo pochi anni il mondo cambiò. Quando vado a pesca nel Capraia parcheggio in genere l’auto poco a monte di Talla, appena oltrepassato il Ponte di Gambone presso il Molin di Roso, alla fine della Zona di Protezione.

Da lì prende inizio la Strada dei Ciliegi, così chiamata perché un’infinità di ciliegi costeggiano la strada da Talla a Pontenano, ciliegi tutti piantati al momento della costruzione della strada. C’è un piccolo tabernacolo, posto in cima ad un muretto ad angolo sul ciglio della strada, con l’immagine della Madonna e una scritta suggestiva: REGINA PACIS ORA PRO NOBIS E subito sotto una grossa pietra con inciso a grandi caratteri: STRADA DEI CILIEGI 1952

Naturalmente il ministro dei Lavori Pubblici era sempre l’aretino Amintore Fanfani. Peccato che il passare degli anni e l’edera rampicante che s’infiltra tra le pietre del muretto provocandone la caduta abbiano causato vistosi danni a questa piccola fantastica testimonianza dei lavori pubblici del dopoguerra.

I RACCONTI DEL TORRENTE Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.