13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

“The terrible two”… un periodo un po’ spiazzante, un piccolo assaggio dell’adolescenza

di Antonella Oddone – Cerco di non usare mai le parole inglesi quando non è indispensabile, ma in questo caso suona meglio: linguaggio incisivo e suoni duri per indicare un periodo un po’ spiazzante, un piccolo assaggio dell’adolescenza. Dai 18 mesi ai due anni il bambino ha ormai esaurito il processo di individuazione-separazione, è padrone del proprio corpo, si muove liberamente, si arrampica, corre, maneggia gli oggetti in modo appropriato, vuole mangiare da solo, vuole giocare con tutto, vuole proprio tutto, in altre parole vuole fare tutto quello che gli pare.

«Dottoressa fa certi capricci, si butta per terra, butta le cose, ci picchia e poi si picchia!». Nel secondo anno di vita il bambino acquisisce capacità manipolative, si muove con sicurezza ed ha anche la capacità di usare il pensiero simbolico. Questa evoluzione favorisce la comparsa del senso di autonomia, ma anche delle famose crisi di indipendenza o di collera. In questo caso le frustrazioni provengono dalla contrapposizione tra i desideri del bambino e i mezzi di cui dispone per realizzarli e l’aumento dei limiti e delle costrizioni imposte dall’adulto. A questo punto il bambino, anche se sembra ribellarsi, capisce benissimo il significato della parolina NO, anzi la pronuncia spessissimo per primo lui. È importante che gli adulti pongano dei limiti che i bambini apprenderanno velocemente. Queste prime limitazioni favoriranno l’autocontrollo e l’interiorizzazione delle regole della convivenza, e saranno anche il mezzo attraverso il quale si svilupperà il senso morale. Si costruiscono in questo modo dei binari solidi e sicuri all’interno dei quali il bambino può sperimentare fin dove può arrivare, forte della rassicurazione offerta dai limiti stessi, stabili ed affidabili.

Quindi cosa fare? Come dobbiamo comportarci? – Concedere al bambino quello che vuole significa rafforzare il suo comportamento. Le crisi di collera che non ricevono alcuna ricompensa tendono a scomparire. Ma se il bambino si rende conto che i capricci “pagano” non avrete scampo, vi metterà in scacco, ma soprattutto non acquisirà la capacità di autocontrollo e di porsi dei limiti sociali. Si sentirà onnipotente, un vero dittatore, con il piccolo particolare che non appena uscirà dall’ambito ristretto della famiglia non sarà più il reuccio o la principessina, ma uno-una tra tanti. Anzi tenderà ad essere isolato e considerato un bambino insopportabile e maleducato. Non solo, i limiti e la capacità di posticipare i desideri, di sopportare le piccole frustrazioni si imparano adesso, questa è l’età in cui ci si allena ad affrontare le difficoltà più grandi, che arriveranno inevitabilmente nel corso della vita. A 14 anni i giochi sono fatti: un bambino che non ha limiti a tre anni non ne avrà da adolescente con tutto quello che ne può conseguire.

Cosa Fare… – Per insegnare l’autocontrollo è necessario che i genitori stessi si controllino e siano fermi e soprattutto coerenti quando si sforzano di controllare l’aggressività del proprio bambino. Un bambino che ha visto ricompensata la propria collera, oppure che ha osservato e imitato comportamenti aggressivi, tenderà ad essere aggressivo lui stesso perché considera questo comportamento efficace per ottenere il proprio scopo. Non solo i genitori, ma anche i compagni e i personaggi televisivi sono modelli efficaci, attenzione ai cartoni animati e ai film che i bambini guardano! – Durante la crisi di collera il bambino diventa inaccessibile ad ogni tentativo di persuasione. Quindi o proviamo a distrarlo oppure lo ignoriamo e aspettiamo che il capriccio passi. – I genitori devono imporre una disciplina coerente, altrimenti i bambini non riescono a sviluppare un sistema di norme che li aiutino a regolare la propria condotta: il ricorso saltuario e incoerente alle punizioni serve solo ad aumentare i comportamenti aggressivi. – Le urla e le percosse non servono a nulla, anzi, dato che l’adulto è un modello da imitare, sono controproducenti.

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.