11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Torna a Badia il “Trail Sacred Forests”

Trail Sacred Forests, ritorno al passato

La data del 23 maggio è destinata a restare nella storia dell’offroad toscano e non solo, per il ritorno del Trail Sacred Forests, giunto alla sua settima edizione. Dopo il forzato stop dello scorso anno, la manifestazione ritorna nel calendario grazie alla forza e alla passione dei ragazzi di Badia Prataglia, con in testa Simone Acciai, che si sono accollati l’onere di dare nuovo slancio a un evento che, non va dimenticato, è arrivato ai massimi livelli nel 2017 quando coincise con l’ormai leggendaria edizione dei Mondiali.

L’appuntamento del prossimo 23 maggio, valido per il circuito Valli Aretine Ultra Trail Cup, sarà inserito nel calendario nazionale Csi, il che significa che sarà possibile partecipare anche provenendo da fuori regione, purché muniti di apposita autocertificazione. Si spera che per allora la situazione pandemica sia in regressione, ma questo poco influirà sulla gestione della gara, effettuata curando con attenzione ogni particolare nel rispetto dei protocolli sanitari.

Tre le distanze previste, tutte da percorrersi in semi-autosufficienza: il Long Trail è di 50 km per 3.000 metri di dislivello, il percorso medio misura 24 km per 1.500 metri e il corto è di 14 km per 800 metri: a proposito di quest’ultimo va sottolineato il fatto che per l’occasione viene recuperato il tracciato antecedente ai Mondiali, quindi si tratta di un tuffo nel passato. 

Per venire incontro al popolo dei podisti, non sono previsti aumenti delle quote d’iscrizione: fino al 14 maggio il costo rimane fisso a 45 euro per la gara lunga, 25 euro per la media e 15 euro per la prova breve. Tutti i tracciati sono disegnati all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Monte Falterona e Campigna, lungo il confine tra Toscana ed Emilia Romagna, che ha affascinato chiunque ha partecipato alle edizioni precedenti. Epicentro della corsa sarà come sempre Badia Prataglia, frazione del comune di Poppi dove le piccole botteghe artigiane del legno e della paglia, i ritrovi gastronomici e soprattutto il clima di accoglienza sono un’attrattiva irresistibile, nella speranza che la pandemia dia modo a tutti i partecipanti al trail di poterne godere appieno.

Per informazioni: Asd Badia Prataglia, www.trailsacredforests.com, mail info@trailsacredforests.com

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.