8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Torna T-Talent by Tera!

di Melissa Frulloni – Ve ne avevamo parlato anche lo scorso anno perché già alla sua prima edizione, la borsa di studio per merito messa a disposizione da Tera Automation Srl, era stata un’iniziativa di grande successo. Rivolta ai ragazzi e alle ragazze casentinesi, T-Talent è senza dubbio un esempio virtuoso di come alcune aziende del nostro territorio siano impegnate a favorire la crescita dei giovani, creando proprio qui in Casentino le giuste opportunità lavorative.

Tera Automation la conosciamo molto bene; società leader nel fornire soluzioni automatizzate per la lavorazione dei metalli preziosi, si trova a Porrena, ma l’azienda ha senza dubbio un respiro internazionale, che ha saputo portare il Casentino fuori dai confini di vallata.

La borsa di studio T-Talent darà diritto alla vincitrice o al vincitore, di percepire una quota monetaria che varia in relazione al futuro percorso universitario che deciderà di intraprendere. Le selezioni avverranno dopo appositi colloqui fissati da Tera Automation e sarà proprio l’azienda, in base a criteri di valutazione tecnica, a scegliere i candidati, così come, sarà la stessa azienda a decretare i vincitori della borsa di studio.

Possono partecipare alle selezioni le studentesse e gli studenti che avranno conseguito, nell’anno accademico 2023/2024, il diploma di maturità con voto uguale o superiore a 95/100 e che siano iscritti o si iscriveranno a corsi di laurea quali: Ingegneria aerospaziale, chimica, civile, dell’automazione, elettrica, elettronica, informatica, meccanica, meccatronica; oppure Fisica; Matematica; Informatica; Chimica. Altro requisito essenziale è che i ragazzi e le ragazze siano residenti in Casentino. Accedere alle selezioni è semplicissimo; occorre inviare l’apposita domanda all’indirizzo: l.delmonte@tera-automation.com, entro e non oltre il prossimo 15 settembre 2024.

La vincitrice o il vincitore avrà diritto ad una quota monetaria da erogarsi entro un mese dal termine della scelta. Inoltre, se almeno l’80% degli esami previsti per ogni anno accademico sarà superato con una media ponderata di 25/30, si prevede anche una quota monetaria al termine di ogni anno accademico, per un massimo di cinque anni. Il vincitore o la vincitrice si impegneranno anche ad andare in visita in azienda e dovranno aggiornare i loro responsabili del percorso didattico in essere. Le visite in azienda avranno il fine di favorire un confronto sul loro percorso di studi, su come stanno vivendo l’università, a quali progetti stanno lavorando e quali obiettivi hanno per il loro futuro.

Toccare con mano una realtà come quella di Tera Automation permetterà a questi giovani studenti di calarsi nel mondo reale, quello del lavoro e dei cicli produttivi, che sempre più spesso risulta lontano dal circuito accademico. Qualora lo desiderino, gli studenti potranno fare richiesta a Tera per attivare uno stage professionale.

Il vincitore dello scorso anno, Marco Sacconi, ci ha raccontato che questa è stata per lui un’esperienza veramente formativa. Oltre al premio in denaro, ha reputato molto interessante recarsi in azienda e conoscere direttamente la realtà produttiva. “Senza dubbio Tera ha contribuito a portare avanti il mio percorso di studi, grazie a T-Talent, ma la cosa davvero importante per me è stata poter andare in azienda e vedere da vicino la linea produttiva, entrando realmente in contatto con molti aspetti del mondo del lavoro. Da sottolineare anche la disponibilità di Tera a venire incontro alle mie necessità di studente; grazie a loro sono riuscito a conciliare lo studio con le visite in azienda. Inizialmente avevo paura che potessero portarmi via molto tempo e che ne risentissero i miei esami, invece grazie a Tera sono riuscito ad organizzarmi su tutti i fronti e come detto questa si è rivelata un’esperienza bellissima. Consiglio a chi ha i requisiti di farsi avanti e candidarsi, non solo per la borsa di studio, ma anche per poter toccare con mano un’importante realtà aziendale e per scoprire cosa c’è al di là dei confini accademici.”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.