5.9 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Torri e castelli… in bici

a cua di Marcello Bartolini – Le giornate si stanno lentamente allungando, il freddo ancora morde ma con il nostro abbigliamento invernale siamo pronti a partire per il giro di marzo, stavolta un po’ più impegnativo del solito.

Partiamo con l’itinerario da piazza Tarlati a Bibbiena, Piazza Grande; uno sguardo dalla terrazza panoramica, due foto alla torre del “campanone” e poi verso Porta de’ Fabbri per scendere e attraversare la statale imboccando via Mindria, in direzione Santa Maria, e scendere sino al Santuario, (vi consiglio una pausa per ammirarlo), si prosegue sulla comunale per poche centinaia di metri e si imbocca uno sterrato che costeggia il torrente Vessa. La strada è pianeggiante ed il percorso piacevole; dobbiamo fare attenzione, poco prima che la strada inizi a salire c’è una deviazione sulla sinistra che ci porta ad attraversare la Vessa e sulla strada di Catarsena la imbocchiamo verso sinistra e, all’incrocio con la regionale, prendiamo l’asfalto sulla destra.

Poco più di un chilometro e siamo a “Tripoli” un lago artificiale dove si pratica la pesca sportiva; cento metri dopo ecco il bivio per Gressa, lo imbocchiamo e qui comincia la salita, il fondo è asfaltato ma la strada è stretta. In cima scorgiamo l’agglomerato di Gressa con il suo Castello che raggiungiamo attraversando tutto il borgo molto ben conservato. Ci fermiamo sotto quel che resta della torre e delle mura, proprio accanto alla graziosa chiesetta in un prato ben tenuto da dove si gode una vista spettacolare su Bibbiena, da un lato e su Soci dall’altro.

Ripartiamo, non prendiamo la strada da dove siamo venuti ma imbocchiamo il sentiero sulla sinistra che passa attraverso il bosco, il primo tratto di discesa è un po’ impegnativo ma arriviamo velocemente sulla strada asfaltata che percorriamo solo per pochi metri, giriamo a destra ancora su un sentiero che ci porta ad attraversare il fosso di Gressa; dopo il guado, pochi metri e ci troviamo sulla strada bianca che a sinistra porta a Poggiolo.

Noi imbocchiamo la salita verso il Farnetino, si lambisce il podere presidiato da un paio di cani comunque non aggressivi e proseguiamo la salita sino al bivio che imbocchiamo sulla sinistra in direzione Marciano, un altro dei castelli. Qui potremo vedere ciò che resta dell’antica torre, inglobata ormai in un altro edificio di successiva costruzione. Facciamo un giro per il paese; anche qui una chiesetta ed il punto panoramico che apre lo sguardo sulla nostra vallata.

Riprendiamo in direzione Soci, giungiamo al ponte sull’Archiano, non appena lo avremo attraversato si svolta sulla ciclabile a sinistra e si torna a Bibbiena. A fine ciclabile dobbiamo risalire verso il paese e, attraversando i suoi borghi rientrare in piazza Tarlati.

Un giro stavolta attraverso le testimonianze del passato, ammirando non solo quel che i nostri antenati hanno realizzato ma anche e soprattutto come sia stato conservato dalle nostre popolazioni.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.