9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Toscana dopo il Covid: un piano per aumentare i posti di terapia intensiva

Via libera al Piano di riordino della rete ospedaliera in emergenza Covid-19. Con apposito atto, deliberato nell’ultima seduta di Giunta, su proposta dell’assessore per il diritto alla salute, Stefania Saccardi, è stato adottato il piano di potenziamento della rete ospedaliera regionale, con precise finalità: assicurare una migliore risposta alle maxiemergenze, in particolare di tipo epidemico; garantire la disponibilità di posti letto in terapia intensiva e in aree di assistenza ad alta intensità di cure; utilizzare tale disponibilità di posti letto aggiuntivi sia per il ricovero di pazienti con quadro clinico derivante dall’epidemia, sia per le altre tipologie di ricoveri non rimandabili.

Il piano prevede un incremento di 193 posti letto per raggiungere la dotazione prevista di 536 posti letto complessivi di terapia intensiva; l’individuazione di ulteriore possibilità di espansione di posti letto di terapia intensiva in spazi dismessi, riattivabili in caso di emergenza; l’adeguamento di 262 posti letto di degenza ordinaria per consentirne l’utilizzo come posti letto sub intensivi e nel 50% come intensivi.

“In linea con gli indirizzi nazionali e per fare fronte ai bisogni emergenti si è reso necessario definire la distribuzione di nuovi posti letto aggiuntivi – spiega Saccardi -. L’epidemia in corso ha comportato una complessiva riorganizzazione dell’offerta assistenziale con l’attivazione di nuovi percorsi, finalizzati alla gestione dei pazienti Covid-19, ma anche investimenti strutturali, impiantistici e tecnologici, un patrimonio di competenze da non disperdere, una riprogrammazione della rete ospedaliera e la messa a punto di un modello di risposta regionale alle maxiemergenze. Nel fare questo abbiamo definito le opportune linee di indirizzo e predisposto, in modo strutturato, un piano di riordino della rete ospedaliera in emergenza”.

Nel piano (che risponde a quanto richiesto dal Decreto legge 34/2020) vengono definite anche le modalità per individuare i posti letto in terapia intensiva, per riconvertire i posti letto ordinari in semi intensivi, per adeguare il pronto soccorso e incrementare le dotazioni dei mezzi di trasporto per il trasferimento dei pazienti Covid 19. Per ogni intervento è previsto uno specifico cronoprogramma, mentre il coordinamento complessivo delle progettualità aziendali è assicurato a livello regionale. Il nuovo modello organizzativo individua anche una quota di ospedali nei quali prevedere la possibilità di creare percorsi misti Covid-non Covid, in modo da assicurare tutti i livelli di intensità assistenziale necessari.

“La rimodulazione dell’offerta ospedaliera consente di definire una quota di ospedali della rete come potenziale risposta all’epidemia, ma senza individuare ospedali dedicati – aggiunge Saccardi – riteniamo che questo modello possa consentire una maggiore flessibilità in relazione alle diverse tipologie possibili di eventi catastrofici, integrandosi con la rete dell’emergenza territoriale e le reti tempo dipendenti, in particolare con la rete per il trauma maggiore. In questo modo – conclude Saccardi – all’interno della rete ospedaliera ordinaria, siamo in grado di poter sviluppare una risposta in rete per le maxiemergenze, e definire i possibili apporti che, all’occorrenza, i diversi ospedali possono essere chiamati a offrire”.

(Fonte: Regione Toscana)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.