8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Toscana: “Svolta autoritaria con legge elettorale PD – FI”

Una svolta autoritaria sulla legge elettorale toscana, in ossequio all’accordo PD-FI. Viene fuori una proposta che spingerà molti a non andare a votare, viste le tante tagliole che restringono al lumicino la possibilità di eleggere per tante forze politiche“. Questo il commento di Monica Sgherri (Capogruppo in Consiglio Regionale Toscano PRC-PdCI) e Fausto Tenti (Segretario Provinciale Arezzo PRC) sugli sviluppi di oggi relativi alla proposta di legge elettorale regionale. “Una scelta molto grave, che replica in salsa toscana il patto e l’inciucio Renzi-Berlusconi, e vanifica il lavoro di tanti mesi”.

Infatti e di fatto, con questa inguardabile ed antidemocratica legge, il PdR (Partito di Renzi) ricatterà i propri alleati di coalizione, i quali – appeccoronati in cambio di soglie di sbarramento più basse per chi rimane legato al carro del partitopadrone – accettano tagliole, per escludere dalla rappresentanza istituzionale chi non è organico al partito padrone stesso e “assassinare” il pluralismo politico (attenzione, pluralismo… che è cosa ben diversa dall’avere più liste organiche succubi e suddite del partitone). È un salto (all’indietro) di cultura politica: da “grande partito” – perché costruisce l’egemonia sugli altri – a un “partito grande” – perché una legge gli assegna il potere di ricatto su alleati e di annientamento totale sui non allineati. Fallito il bipolarismo e il bipartitismo, i due principali partiti PD e FI risolvono i loro problemi negando, in maniera indegna, l’uguaglianza del voto e la rappresentatività delle istituzioni. Tanto più grave perché si attua proprio quando l’astensionismo e la sfiducia nelle istituzioni è più forte. Si manda così un messaggio ai cittadini del tipo: “votare o stare a casa è uguale, perché – al di là dell’orientamento politico espresso – il vostro voto lo prenderemo noi ugualmente…”. Vi sono situazioni gravi – e allo stesso tempo kafkiane – in questa legge: se una coalizione che supera il 10 % dei voti, con nessuna lista al suo interno che prende più del 3%, non avrà nessun eletto…mentre con dentro una lista che supera appena il 3% quest’ultima prenderà tutti gli eletti per quella coalizione! Una situazione che dovrebbe far riflettere su cosa serva votare una lista in una coalizione, se quei voti li prende un’altra: insomma l’elettore non sarà più sicuro della percentuale che serve ad eleggere, mentre la corrispondenza fra eletti e voti ricevuti sarà assolutamente falsata e diversificata; così si espropria – vergognosamente – l’elettore della sovranità politica e del principio dell’uguaglianza del voto. Inoltre si “deride” una sentenza della Corte Costituzionale, allorquando si reintroduce la possibilità di eleggere anche senza le preferenze, cioè con la reintroduzione del listino: alla faccia della lotta alla casta, infatti avrà la priorità di elezione chi sarà inserito in tale listino, quindi chi sarà gradito e fedele al “capo”, rispetto a chi riscuote consensi ed è rappresentativo sul territorio. Una svolta autoritaria che paracaduta nel peggiore dei modi in terra toscana l’accordo e l’inciucio Renzi Berlusconi… Ma giuriamo loro che non finisce qui: faremo di tutto, ma proprio di tutto – quello che è umanamente possibile e anche quello che non lo è – per fermarli anche in Toscana…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.