7.6 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Tra terra e cielo

di Anselmo Fantoni – Ricordo al tempo delle medie, quindi quasi mezzo secolo fa, una mattina venne in classe un piccolo francescano, in verità di statura esigua, ma ricordo il suo discorso ancora oggi, parlava dell’eventualità che uno di noi ragazzi avesse avuto un incidente, fosse improvvisamente deceduto. In verità all’inizio la cosa mi sembrò un po’ assurda, un’eventualità remota, allora non c’erano ancora le stragi del sabato sera.

Poi cominciò a raccontarci di tante persone aggrappate ad un filo, a una remota speranza di sopravvivere sostituendo un loro organo con quello di qualcuno morto improvvisamente. Fu chiaro cosa avrei dovuto fare: diventare socio AIDO. Oggi con il testamento biologico la cosa è ancora più semplice e completa potendo dare indicazioni su come vorremmo fossero gestite le nostre ultime giornate in caso non fossimo coscienti per dare il nostro consenso o diniego all’espianto dei nostri organi o ad alcune pratiche terapeutiche.

Dopo qualche tempo non avrei mai creduto che Federico Cherubini diventasse donatore di organi. Il 10 luglio 2004 il sorriso di Fede si interruppe a causa di un incidente e quattro giorni dopo a Siena, di prima mattina fu dichiarato non più tra noi. I familiari autorizzarono l’espianto: «Non fu semplice prendere la decisione, ma ci chiedemmo, cosa avrebbe fatto Fede? Da generoso qual era non avrebbe esitato e quindi dicemmo di si – ci racconta la sorella Gloria, – ricordo che mio padre si raccomandò di fare per bene perché avevano chiesto di poter prelevare anche la pelle per aiutare i bambini ustionati. Alle 14,00 iniziò l’espianto e alle 20,30 il cuore partì per la sua nuova destinazione».

Così grazie al sacrificio di Fede alcune persone, tra cui bambini, hanno avuto la speranza di tornare a una vita “normale”, se normale si può chiamare la vita di un trapiantato. «Quello che mi manca è sapere che storie hanno vissuto gli organi trapiantati di mio fratello, non tanto conoscere il trapiantato, quanto sapere come ha vissuto col cuore di Fede, con i suoi reni o i suoi polmoni, se la sua pelle ha permesso a qualche bambino di tornare a sorridere, se le sue cornee hanno riacceso il sole per qualcuno. Comprendo che il legislatore abbia pensato a difendere persone fragili che devono risolvere tanti problemi e non possono e non devono essere disturbati da possibili complicazioni. Magari anche il ricevente ha avuto voglia di conoscere qualcosa di più del suo donatore, per questo nel rispetto della norma sarebbe bello poter conoscere le storie, anche senza incontrarsi. Dai giornali del tempo sappiamo solo che il cuore di Fede batteva in un cinquantenne di Empoli e i suoi polmoni in un uomo di 65 anni di Viterbo, nulla di più. Non sappiamo se i trapianti hanno avuto successo, quanto tempo ancora hanno lavorato per il bene dei riceventi. Fede era uno sportivo, era nel pieno della giovinezza e l’incidente non è stato violentissimo e aveva una grande gioia di vivere, chi sa se ha trasferito insieme ai suoi organi efficienti anche un po’ di voglia di vivere, il voler essere un gladiatore».

Gli occhi di Gloria si velano un attimo, riviviamo i momenti di quando suonavamo insieme, lui con la sua tromba squillante che annunciava l’ingresso dei gladiatori ed io col mio clarinetto serioso, mai triste, sempre sorridente, così felice da esserlo anche dopo il trapasso, donando tutto il possibile perché altri potessero vivere un giorno felice ancora. Chi sa se Gloria riuscirà a sapere qualche storia in cui Fede è stato in qualche modo presente, a noi rimane il ricordo e la gratitudine per un grande ragazzo, un esempio per tutti noi, da seguire se possiamo, perché anche se il suo sorriso non c’è più rimangono tanti giovani e non che aspettano un atto generoso per poter ancora sperare.

Tra terra e cielo c’è un filo sottile che collega le belle persone con la nostra storia quotidiana, ma dobbiamo avere il coraggio di fermarci, di guardarsi negli occhi, di ricordare una cosa triste ma che ha donato felicità a tante persone. Donare è un grande gesto, pensiamoci per tempo, anche se può non sembrare importante e a volte si è un po’ scaramantici su questi temi, se non avete voglia di fare testamento biologico, lasciatelo detto ai vostri genitori, e voi genitori ai vostri figli, così che, se necessario, nessuno si trovi in imbarazzo nel prendere una decisione importante.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.