10.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Trail: Luca Carrara e Lara Mustat conquistano il tricolore a Badia Prataglia

La seconda edizione dei Campionati Italiani di trail lungo si è svolta in Toscana, a Badia Prataglia (Arezzo). Nel contesto del Trail Sacred Forests, sulla distanza dei 50 chilometri con 2800 metri di dislivello positivo, a conquistare il titolo maschile è stato il bergamasco Luca Carrara (Libertas Vallesabbia) al traguardo in 4h40:11 davanti a Davide Cheraz (Atl. Sandro Calvesi, 4h47:07) e Giulio Ornati (Bognanco, 4h55:06). La gara delle donne ha invece visto il successo di Lara Mustat (Circolo Minerva), nata a Cuneo ma residente a Parma, che si è aggiudicata il tricolore in 5h40:20 nei confronti di Cristiana Follador (Us Aldo Moro Paluzza, 5h42:30), terzo posto a Giulia Petreni (Prosport Atl. Firenze, 6h45:44). Nelle classifiche “over 35”, per i master A (dai 35 ai 49 anni) Carrara ha preceduto Giuliano Cavallo (Pol. Sant’Orso Aosta, 4h58:02) e Mauro Cardinali (Marathon Club Città di Castello, 5h19:18), mentre le prime tre al femminile sono le stesse della graduatoria assoluta. Fra i master B, dai 50 ai 64 anni, Norberto Perolari (G. Alpinistico Vertovese, 6h39:11 si è lasciato alle spalle Giuseppe Pianesi (Nuova Pod. Loreto, 6h54:55) e Leonardo Renni (Atl. Banca di Pesaro Centro Storico, 7h02:41), invece tra le donne la migliore è stata Annamaria Masetti (Atl. Banca di Pesaro Centro Storico, 7h53:53).

All’evento, nonostante il meteo avverso, sabato 17 settembre hanno preso parte circa 500 trailer su quattro diversi percorsi: oltre a quello del campionato italiano, anche l’ultratrail medio di 82 km (dislivello 4200 metri), il trail di 26 km (1500 metri) e lo short trail di 14 km (800 metri). La manifestazione il prossimo anno accoglierà i Mondiali di Trail, il 10 giugno, attraversando siti come la Lama, la Foresta Integrale di Sasso Fratino e la Diga di Ridracoli incastonata tra le foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L’appuntamento è stato valido anche come ottava tappa del FIDAL Mountain and Trail Running Grand Prix, con le prossime che si svolgeranno il 16 ottobre a Segni (Roma) per il Trail dei Monti Lepini e quindi il 6 novembre ad Alba (CN), con l’Ecomaratona delBarbaresco e del Tartufo d’Alba.

http://www.fidal.it/risultati/2016/COD5946/Index.htm

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.