11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Trasferimento degli studenti da Bibbiena a Poppi: criticità e priorità da affrontare

COMUNICATO – Il benessere delle alunne e degli alunni deve essere al centro delle politiche. La presa di posizione è di Poppi nel Cuore e Lista di Comunità di Bibbiena che trattano congiuntamente il tema del trasferimento di dodici classi e duecentodue alunni dell’ISIS Fermi di Bibbiena verso Poppi, evidenziando le criticità su cui è necessario lavorare con urgenza per garantire la qualità dell’insegnamento ed evitare disagi per gli studenti coinvolti.

I due gruppi di minoranza ricordano le fasi di uno spostamento travagliato che ha coinvolto i due Comuni, la Provincia e l’Ufficio Scolastico Provinciale, con l’ufficialità della scelta che è stata resa nota in forte ritardo dal momento che la decisione di trasferire gli studenti nei locali della ex scuola dei servizi commerciali di Poppi per almeno due anni scolastici è stata comunicata alle istituzioni già nel mese di marzo. L’allora amministrazione di Poppi aveva già illustrato alla conferenza integrata dei sindaci del Casentino il progetto di utilizzare quegli spazi per ospitare servizi sanitari a partire dal centro per l’Alzheimer, ma ha poi accolto l’ipotesi di dare priorità all’istruzione e di accogliere le dodici classi e i rispettivi docenti, pur richiedendo l’avvio di un tavolo di lavoro congiunto per affrontare problematiche riferite a trasporti scolastici e utilizzo degli impianti sportivi.

«Questa soluzione è stata possibile grazie alla collaborazione di Istituti e Comuni del Casentino – commentano Poppi nel Cuore e Lista di Comunità. – Il Comune di Poppi non è stato però citato o ringraziato dal sindaco di Bibbiena tra gli attori di questo delicato percorso che, nonostante fosse definito da tempo, è stato comunicato solo dopo il periodo elettorale per evitare di creare malumori e dissensi. Ci chiediamo inoltre come mai, in questi anni, non sia stato possibile individuare una sede più comoda per alunni, insegnanti e personale scolastico. L’obiettivo ultimo non è necessariamente di tenere tutto a Bibbiena, ma una scuola frammentata crea difficoltà dal lato degli spostamenti, costi aumentati per le famiglie anche solo per i trasporti e una più complessa gestione amministrativa dall’organizzazione degli orari all’accesso alla segreteria per i ragazzi e le ragazze».

Con l’avvio del nuovo anno scolastico ormai alle porte, Poppi nel Cuore e Lista di Comunità avanzano richieste finalizzate a tutelare l’istituzione scolastica in tutti i suoi aspetti. La prima è per la Provincia di Arezzo per rendere noto il reale cronoprogramma dei lavori all’ISIS Fermi: i fondi da PNRR e altri finanziamenti pubblici ammontano a oltre dieci milioni di euro di cui 3,2 milioni per la costruzione della nuova palestra e successiva demolizione di quella vecchia, e 6,9 milioni per lavori di adeguamento sismico e normativo dell’istituto. I due anni previsti, dunque, potrebbero non essere sufficienti per questi complessi interventi e, di conseguenza, potrebbero allungarsi i tempi e le difficoltà della scuola a operare su due sedi distanti. L’invito al Comune di Poppi, invece, è a valutare la gestione del traffico in via Colle Ascensione e l’uso dei parcheggi durante gli orari di ingresso e uscita delle scuole, prevedendo anche un piano di utilizzo degli impianti sportivi che tuteli prima l’educazione motoria per i più piccoli e che possa poi garantirla a tutti gli altri ordini di scuole. La richiesta è anche di porre i locali dello spazio CURA nell’ex ospedale di Poppi al servizio delle attività e dei bisogni degli studenti.

«Siamo fiduciosi – concludono Poppi nel Cuore e Lista di Comunità, – che la nuova amministrazione di Poppi sia coinvolta attivamente nei lavori della scuola, nel piano del Trasporto Pubblico Locale e nella gestione degli impianti sportivi per tutti i plessi scolastici. Rivolgiamo il nostro augurio agli studenti e rinnoviamo il nostro impegno al servizio della cittadinanza casentinese per ascoltarne le necessità, sperando che i disagi siano lievi e transitori, certamente compensati dalla qualità dell’insegnamento che caratterizza da sempre l’ISIS Fermi».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.