8.2 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Trasportare il Casentino

Siamo “Quelli della SS71”, i camionisti del Casentino, noi che tutti i giorni percorriamo le strade d’Italia e d’Europa per portare a destinazione i prodotti delle nostre aziende che danno lavoro e creano ricchezza nel nostro piccolo, ma grande ed importante territorio. Ci sentiamo parte indispensabile dell’economia perché tanto le nostre ruote girano, quanto l’economia va avanti e fa progredire le eccellenze territoriali che si affidano ad aziende di trasporto sempre più specializzate, dalle più grandi fino al padroncino mono veicolare, in un filo conduttore comune che ci lega ogni giorno nei nostri viaggi, o per meglio dire nelle nostre missioni…

Per questo nel 2019 è nato un gruppo di aggregazione virtuale che ad oggi rappresenta circa 170 tra autisti ed autotrasportatori della zona, gruppo di utilità che serve a condividere le informazioni sul traffico, sulla viabilità e su tutte le problematiche che ogni giorno ci troviamo ad affrontare per portare a termine il nostro lavoro, gruppo che lo scorso anno abbiamo voluto celebrare con una manifestazione, il “Pranzo del Camionista”, che si è tenuta a Carezzo e che ha visto la partecipazione di vecchi e giovani appassionati di questa professione, manifestazione ampiamente documentata da CASENTINO2000 che ci ha dedicato due pagine del giornale, perché trasportare è una professione, ma è anche aggregazione e passione.

Organizzatori del “Pranzo del Camionista” a Corezzo 2022. In alto, foto di gruppo a Castiglione del Lago, raduno camion d’epoca

Da quel giorno abbiamo portato avanti l’idea di una collaborazione con il mensile, ci piacerebbe condividere anche con chi non è del settore la storia dell’autotrasporto casentinese attraverso documentazioni fotografiche storiche e testimonianze dei diretti interessati che negli anni sì sono tramandati la professione da padre a figlio, intere famiglie impegnate in un settore che ha creato negli anni molti posti di lavoro ed un personale sempre più qualificato ed esperto, oggi guidare un camion vuol dire sempre di più competenza, puntualità, capacità e rispetto delle regole.

Ma non solo, attraverso le pagine del giornale parleremo delle problematiche sulle normative che vessano la categoria, della salute degli autisti che nonostante il netto miglioramento del comfort dei veicoli continua ad essere cruciale nello svolgimento del lavoro, di tecnica, perché al giorno d’oggi siamo conducenti di macchine sempre più raffinate che anticipano i tempi sulla ricerca tecnologica e sulla sicurezza stradale e non ultimo anche della viabilità che purtroppo affligge la nostra bellissima vallata.

Tutto questo cercheremo di farlo interpellando i vari professionisti del settore, consultando gli archivi fotografici, ma soprattutto coinvolgendo in prima persona chi vive tutti i giorni sulla strada insieme a noi, le forze dell’ordine, i soccorritori, e perché no, anche gli automobilisti che a volte a torto e a volte a ragione, ci considerano un pericolo.

Grazie a CASENTINO2000, grazie a chi ci leggerà e a presto con il primo articolo della rubrica dedicata ai Camionisti del Casentino!

Nel prossimo numero di CASENTINO2000 in edicola dal 29 giugno troverete: La storia della famiglia Donati, tre generazioni di autotrasportatori…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.