8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Tre alberi “sconosciuti” delle foreste del Casentino

testo e foto di Andrea Barghi Goaskim – Le foreste del Casentino e della Romagna, lo sappiamo tutti, ospitano alberi secolari, alcuni monumentali, altri famosi. Sarebbe troppo facile raccontar di loro. Visto la mia quarantennale esperienza di girovago nelle foreste d’Europa, voglio raccontarvi la storia di tre alberi sconosciuti ai più, e forse a tutti.

Silenziosi, seminascosti da faggete o abetaie, se ne stanno tranquilli a gustarsi il paesaggio o il torrente o le rocce sulle quali alcuni di loro sono nati. C’è persino chi è nato e cresciuto in foreste così fitte da impedirgli di vedere il mondo che li circonda e dove la luce del sole fatica a entrare, ma questo non gli importa, sanno di contribuire alla bellezza del paesaggio che li ospita. Sono modesti, umili, non invidiano i secolari e loro maestosi compagni che vivono nelle selve di Sassofratino, né tantomeno il vecchio e saggio Castagno Miraglia, ormai stufo di vedersi fotografare da miriadi di fotografi dell’ultima ora che, dopo lo scatto, neanche si ricordano di lui.

E che dire dell’Abete Policormico che viveva nelle selve di Sassofratino, scomparso anni fa? Non possono certo invidiare il Carpino bianco, che vive sulla strada che da Prato Penna, porta al villaggio di Badia Prataglia. Deforme e annichilito dallo scarico di auto che a frotte gli passano davanti senza degnarlo di uno sguardo. Loro amano stare nascosti ed esser scoperti da chi li ammira, li accarezza e si siede accanto a loro.

Uno degli abeti che circondano le antiche mura dell’Eremo di Camaldoli con il suo braccio teso al viandante sembra dirgli: “Fermo forestiero, dove credi di andare; sei in grado di amare e rispettare la foresta?” Il problema è che neanche lo vede… se non alza gli occhi al cielo, ed è una cosa molto difficile di questi tempi, poiché gli occhi sono fissi sul cellulare intenti a leggere le scemenze che propinano i furbetti di turno.

E cosa dire del possente faggio abbarbicato su una delle rocce che vivono nella faggeta dell’antica foresta di Camaldoli. È un chiaro esempio di chi non vuol lasciare per nessun motivo il suo luogo di nascita, anche se impervio, lo ama talmente che non può farne a meno.

L’esempio più eclatante c’è dato dall’esemplare di faggio bitorsoluto e deforme che vive nella faggeta di Cavola dove, bellissimi e giovani faggi, lo circondano intenti a fargli la riverenza perché né riconoscono la saggezza e sanno che la bellezza non è tutto a questo mondo, se non si ha un cuore pulsante d’amore. Sono convinti che la forza della natura sta nell’invisibilità, il loro motto è: meno mi conoscono, meno danno mi apportano e più posso meravigliare l’attento viandante dal cuore intriso di poesia; ed è questa la filosofia di vita degli “Sconosciuti” come amano esser definiti i tre alberi che vedete in queste foto.

Nella foto in alto, faggio secolare della foresta di Camaldoli

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.