18 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Trenino del Casentino, si prega rallentare…

Pubblichiamo il comunicato del presidente di LFI Seri sulle nuove norme che limitano la velocità sulla nostra unica linea ferroviaria. Un altro colpo alla disastrata mobilità casentinese e alla vivibilità della valle! Quanto ci vorrà ora per raggiungere o tornare da Arezzo? Come faranno i pendolari e gli studenti ad arrivare in tempo? Speriamo che, vista la convinta dichiarazione sulla massima sicurezza della linea espressa da Seri, questo provvedimento non venga applicato alla linea del Casentino. Non ne possiamo davvero più, se si vuole che questa valle divenga un luogo di riposo per anziani e un’amena meta di gite e merende, lo si dica; chi ci lavora, ci studia, ci vive e magari vorrebbe che il suo futuro fosse qui, ha bisogno urgente di risposte. Anzi, no di risposte, ma di fatti concreti!

 

Comunicato agli Utenti della linea ferroviaria Sinalunga-Arezzo-Stia/Pratovecchio

Gentili Clienti, in data 15 settembre 2016 è stato pubblicato un Decreto che individua le reti ferroviarie che passano dalla competenza del Ministero dei Trasporti a quelle dell’Agenzia Nazionale della Sicurezza Ferroviaria (ANSF).

In data 26 Settembre 2016 l’ANSF ha emanato un provvedimento urgente che detta nuove regole in materia di sicurezza per l’esercizio ferroviario su tutte le ferrovie ex-concesse presenti in Italia, compreso il Gruppo LFI, molto piu’ stringenti rispetto a quelle del Ministero dei Trasporti.

Il Gruppo LFI, come tutte le altre aziende ferroviarie italiane è OBBLIGATO a rispettare le nuove disposizioni, nonostante l’elevato grado di Sicurezza della nostra Linea.

Il tema della Sicurezza Ferroviaria rappresenta la priorità assoluta per le aziende del Gruppo LFI ed è documentato dagli investimenti effettuati nel tempo sia per la dotazione di apparecchiature tecnologiche, ne è la prova che lo stesso 26 di Settembre il CdA ha approvato gli atti di gara per il sistema di supervisione della marcia del treno (ERTMS) finanziato con circa 20 milioni di euro dalla Regione Toscana, sia per la costante attività di formazione e aggiornamento del personale; investimenti ed attività che anche Voi Utenti avete mostrato di gradire promuovendoci a pieni voti (primi in graduatoria), in una recente indagine di soddisfazione della clientela effettuata dalla Regione Toscana.

Tutto cio’ premesso Vi informiamo

 che a partire dal prossimo 1 ottobre 2016, in virtù delle nuove disposizioni, anche i nostri Treni dovranno viaggiare ad una velocità che non potrà superare gli 80 Km/h e fare una battuta di arresto in prossimità di alcuni passaggi a livello.

Tutto questo provocherà, inevitabilmente, alcuni disagi sui tempi di percorrenza.

Stiamo con forza cercando di dimostrare in tutte le sedi Istituzionali che questo provvedimento, oltre a creare disagi ai tanti utenti che quotidianamente utilizzano con fiducia e fedeltà i nostri servizi, non è appropriato ad una realtà che possiede un elevato grado di sicurezza come la nostra Linea Ferroviaria.

Certi di quanto abbiamo fatto fin d’ora non possiamo però non scusarci, preventivamente, per i possibili disagi che dovrete subire.

 Il Presidente Gruppo LFI spa

Maurizio Seri

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.