11.2 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Trent’anni di storia e di bandiere

di Riccardo Buffetti – Il Casentino è da sempre una terra ricca di storia e i suoi segni sono rimasti negli anni a tracciare le linee guida della civiltà moderna. Modernità che non è sinonimo di abbandono delle tradizioni, anzi: la maggior parte dei paesi che ci compongono riescono, ogni anno, a riportare alla luce vecchie usanze o rievocazioni di fatti importarti realmente avvenuti nel territorio. Uno di questi è sicuramente Subbiano: si possono ancora toccare con mano testimonianze delle vecchie civiltà che hanno abitato in questo luogo prima di noi; analizzando anche solo il nome stesso notiamo delle influenze importanti; si presume che Subbiano derivi dall’espressione latina “Sub Jano conditum”, tradotto “Costruito al tempo di Giano”. Queste tracce e la passione per il passato e per il coinvolgimento del paese hanno portato trent’anni fa alla nascita dell’Associazione Rievocazioni Storiche – Gruppo Storico Musici e Sbandieratori “Città di Subbiano”.

«Ci siamo costituiti nel 1991, nati dalla passione e dall’attaccamento alla Terra di Subbiano. Il gruppo è costituito da figuranti, sbandieratori e musicisti (chiarine e tamburi). – Dice Michele Neri, Presidente da oltre 18 anni del Gruppo A.R.S.S. – È iniziato tutto perché Subbiano voleva avere una rievocazione storica per l’evento che ogni anno si festeggia nel mese di settembre, la festa dell’uva. Un gruppo di amici chiese aiuto all’allora parroco Don Guido per capire come potersi muovere. Dobbiamo a lui l’intuizione di creare un gruppo locale. Le ricerche ci hanno poi portato al 1380, scovando un evento interessante da riproporre come usanza: la sottomissione della balìa di Subbiano alla Repubblica Fiorentina».

Quello è stato il primo passo per creare una tradizione nel territorio subbianese…
«Esattamente. Da quel punto di partenza Don Guido, anima del gruppo e allora direttore artistico, facendosi aiutare dalle sarte del paese iniziò a creare i vestiti, ispirandosi con estremo rigore (e quando possibile adoperando vecchi tessuti di broccato e damasco) a dipinti di Piero della Francesca e di Masaccio. Dai vestiti passammo poi ai musici grazie alla collaborazione con la banda di Subbiano, insieme riuscirono ad organizzare lo spettacolo con le chiarine. In integrazione vennero aggiunti successivamente, per un gruppo a piena funzionalità, anche gli sbandieratori. Dal ’91 fare la rievocazione storica sempre prima della festa dell’uva, in una delle piazze più importanti di Subbiano (Piazza Castello) è diventata una tradizione. La manifestazione ha successivamente portato alla nascita anche della cena medievale nel borgo del paese, nella quale i commensali potevano gustare vivande preparate su vecchie ricette».

Eventi che hanno permesso all’intero gruppo di sbarcare anche fuori dal proprio territorio…
«Nel 1999 abbiamo avuto la nostra prima uscita all’estero, in Corsica. Siamo stati per molti anni in Francia, insieme a Talla, e in Germania e Slovenia. Ovviamente giriamo molto spesso la nostra penisola, così come siamo molto attivi, grazie alla collaborazione con il Comune di Subbiano, nelle iniziative locali. A proposito di iniziative, piuttosto recenti, vorrei evidenziare che durante le fasi acute della pandemia, non potendo svolgere la nostra attività, abbiamo messo a disposizione i nostri mezzi (oltre che noi stessi) per aiutare “Gli Amici della Spesa”, gruppo che si è creato durante il lockdown per supportare le famiglie in difficoltà. L’associazione deve fare anche del sociale verso la popolazione».

Ma quante persone compongono oggi il gruppo storico?
«L’Associazione, tra raffiguranti, sbandieratori e musici conta oltre cento persone! Dal 1991 ad oggi sono passate tante generazioni, ma alcuni fondatori, come me, il capo dei musici e il capo sbandieratori, sono rimasti per cercare di tirare le fila. Siamo sempre andati in crescendo grazie all’inserimento graduale di ragazzi e ragazze del paese».

A settembre l’associazione compirà trent’anni, un traguardo importante…
«Per l’occasione volevamo riproporre la sottomissione e tutta la rievocazione, l’atto con cui è nato questo gruppo. Dobbiamo capire se con le restrizioni Covid possiamo provare a riproporre il tutto. L’attività è comunque ripresa da quando abbiamo potuto suonare fuori (aprile, maggio). Nonostante la temperatura non fosse proprio favorevole e la paura ancora tanta, la risposta è stata davvero molta. Il futuro? Speriamo di trovare sempre dei ricambi generazionali per portare avanti le tradizioni di Subbiano, per le persone che hanno creduto nell’Associazione e che oggi non ci sono più, oltre al territorio stesso».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.