5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Trent’anni di storia per la Brigata di Raggiolo

Trent’anni di attività per la Brigata di Raggiolo. L’associazione ha ufficialmente avviato la propria storia con la stesura dell’atto costitutivo datata 5 dicembre 1993 e, negli ultimi tre decenni, ha fatto affidamento sull’apporto di numerosi volontari per favorire la promozione sociale, culturale, ricreativa e paesaggistica del piccolo borgo di Raggiolo in Casentino. L’impegno e la passione dei ventiquattro soci fondatori hanno permesso di registrare un continuo sviluppo delle attività e una costante crescita fino agli attuali duecento associati residenti in tutta Italia e all’estero, collaborando con il Comune di Ortignano Raggiolo e con l’EcoMuseo del Casentino in un’opera di valorizzazione dei diversi angoli del territorio e di salvaguardia della storia, della cultura, dell’identità e delle tradizioni locali.

I segni dei trent’anni di attività della Brigata di Raggiolo sono tangibili negli interventi di recupero e di restauro di luoghi caratteristici quali il Sepolcreto, il Mulino di Morino o il Seccatoio del Cavallari, nell’installazione di cartellonistica per condividere la storia e le storie del posto, nelle tante testimonianze artistiche diffuse tra i vicoli e nelle piazze, e nei buoni risultati conseguiti nella gestione dell’Ecomuseo della Castagna e della Transumanza. Questa attività è stata sostenuta da una promozione turistica e culturale del borgo testimoniata anche dalla pubblicazione di libri, di opuscoli, di guide e di una Mappa della Comunità volta a raccontare lo spirito del posto a partire dall’orgogliosa storia che trova la propria peculiarità in una colonia di Còrsi che ripopolò l’antico castello medievale distrutto nel ‘400. Una particolare attenzione è stata orientata all’organizzazione di eventi ormai attesi e partecipati tra cui spiccano la Festa di Castagnatura, la Festa della Transumanza, i Colloqui di Raggiolo e la rassegna RaggioloEstate.

Uno dei maggiori traguardi raggiunti nei tre decenni di attività è rappresentato dall’inserimento nel 2015 di Raggiolo nel circuito de I Borghi Più Belli d’Italia, a certificare la bontà del network che lega soggetti pubblici e privati. «È simbolico – spiega Franco Franceschini, presidente della Brigata di Raggiolo, – che il nostro anniversario sia proprio il 5 dicembre, una data in cui si celebra la Giornata Mondiale del Volontariato, anima e linfa della Brigata di Raggiolo che fa affidamento da trent’anni sull’infaticabile e generosa opera di uomini e donne che con dedizione e amore si dedicano al borgo. La nostra associazione ha saputo essere un collante per la comunità, ha valorizzato luoghi di incredibile bellezza e di rara ricchezza, ha salvaguardato e tramandato le tradizioni locali e ha condotto tanti importanti progetti di sviluppo, promozione e animazione del patrimonio locale con il Comune, con l’EcoMuseo e con tante altre realtà. L’appuntamento è ora fissato per il 2024 quando verranno previste una serie di iniziative proprio per celebrare questo importante trentesimo compleanno».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.