13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Tu chiamale se vuoi, emozioni….

di Antonella Oddone – Le parole e la melodia di questa poetica e malinconica canzone di Lucio Battisti ci hanno accompagnato durante gli anni ormai lontani e non sempre spensierati dell’adolescenza. Ma quale è l’essenza delle emozioni? Che cosa è l’intelligenza emotiva? E che significa “educare alle emozioni”?

Le emozioni sono processi mentali inconsci che hanno come scopo fondamentale quello di prepararci ad agire con determinati comportamenti in risposta a particolari stimoli ambientali. Influenzano tutte le funzioni della nostra mente, pensieri azioni e ricordi, e danno letteralmente significato e colore agli eventi della nostra vita. Hanno origine nella parte più arcaica del nostro cervello, il sistema limbico, dove arrivano e vengono elaborati gli stimoli e le sensazioni che provengono dal mondo esterno e dal cervello stesso. Da lì gli impulsi vengono trasmessi alla corteccia prefrontale (sede del ragionamento e delle funzioni cognitive), al sistema neuroendocrino e al sistema nervoso autonomo. Così se ci troviamo di fronte ad un lupo l’emozione paura provoca una scarica di adrenalina con aumento della frequenza cardiaca e respiratoria che ci rende pronti alla fuga.

Sappiamo che l’intelligenza ha tante sfaccettature (logico-matematica, linguistica, spaziale, artistica, musicale e così via), ma l’intelligenza emotiva o relazionale è fondamentale per la nostra natura spiccatamente sociale, perché è la capacità di comprendere e di controllare prima di tutto le proprie emozioni e di entrare in sintonia con le emozioni e i sentimenti degli altri. Anzi, forse ci possiamo sbilanciare: l’intelligenza è la somma di capacità cognitive e caratteristiche della nostra personalità mediate principalmente dalla capacità di controllo delle emozioni. L’associazione tra abilità cognitive e autocontrollo permette infatti distinti livelli di attenzione, concentrazione e gestione dell’ansia. C’è ben poco di genetico in tutto questo: qualcosina i geni c’entrano, ovvio, ma abbiamo visto l’importanza dei primi 1.000 giorni di vita e di un legame di attaccamento forte e sicuro per infondere nel bambino sicurezza di sé ed empatia verso gli altri. È ormai assodato dunque che le abilità del lobo frontale sono influenzate dal vissuto emozionale dei primi anni di vita, per questo dobbiamo insegnare ai bambini a riconoscere e soprattutto controllare le proprie emozioni.

C’è un bel lavoro da fare, considerato che le emozioni principali sono sette e ben 5 sono negative (rabbia, tristezza, paura, disprezzo, disgusto) una è neutra (sorpresa) e solo una positiva (gioia)! Anche i nostri bambini piccolissimi provano emozioni, e se quelle positive come la gioia e la tenerezza sono gratificanti e non hanno bisogno di tante spiegazioni, quelle negative spaventano il bambino e possono farlo sentire in colpa. Per esempio la rabbia verso un genitore che ha interrotto un gioco o fatto una bella brontolata può essere devastante per il bambino perché provoca sentimenti distruttivi verso chi garantisce per lui sicurezza, protezione e amore.

Molte teorie educative sono focalizzate nell’evitare che i bambini si comportino male, ignorando i sentimenti che sono alla base di quel comportamento. Mai umiliare un bambino: si deve valutare se un’azione è corretta o scorretta ma senza identificarla con lui. D’altra parte essere sempre dalla parte del bambino non è sufficiente anzi può essere deleterio, perché il bambino ha bisogno di regole. Il segreto sta nell’allenamento emotivo, ovvero l’empatia con cui si condividono e si aiutano i ragazzi ad affrontare tutti i sentimenti, in particolare quelli negativi. I genitori “allenanti“ non si oppongono alle manifestazioni di rabbia, tristezza e paura ma nemmeno le ignorano, e accettano le emozioni negative come inevitabili nella vita, anzi un’opportunità per costruire con i figli legami sempre più stretti: si educa in primo luogo con l’esempio, poi con le regole e la comprensione, e infine con il dialogo e il ragionamento.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.