10.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Turismo in Casentino. Qualche osservazione sul progetto del vicesindaco Nassini

L’entusiasmo e la grinta con cui il Vicesindaco di Bibbiena, Francesca Nassini, sta affrontando il problema del turismo in Casentino ci piace e ci fa ben sperare che questa legislatura possa portare qualche novità positiva. Lavorare con tour operator su target precisi di possibile pubblico, in questo caso straniero, è metodologicamente una scelta giusta.

Nella speranza che il progetto si realizzi e che finalmente il Casentino diventi una realtà appetibile anche per turisti americani, vorremmo aggiungere qualche osservazione e, modestamente, qualche suggerimento. Sempre che l’arch. Nassini non si offenda.

I contatti con tour operator, e con gli operatori turistici Casentinesi , per la predisposizione e l’offerta di pacchetti appetibili non è la prima volta che vengono tentati, sia a livello provinciale che casentinese. Tra l’altro la creazione del Consorzio Casentino turismo e Sviluppo aveva proprio questo tra i suoi scopi prioritari. Si è detto che la provincia d Arezzo, e tanto più il Casentino da solo, erano realtà troppo piccole per interessare un tour operator a livello internazionale. Soprattutto le nostre strutture ricettive, i nostri operatori, non erano “culturalmente” (nel senso di cultura dell’accoglienza) preparati ad un lavoro collettivo coordinato che corrispondesse ai target di un turismo moderno gestito dai grandi tour operator. (un breve giro sui siti specializzati in internet mostra con evidenza la scarsa competitività dell’offerta ricettiva casentinese). Può darsi che oggi le cose siano diverse. Comunque è certo che per lo meno è necessario parlare di Casentino, non solo di Bibbiena. E uno dei presupposti per la riuscita è il sostegno convinto di tutte le amministrazioni locali (oltre a quello, ovviamente, degli operatori). Questo implica la necessità che Bibbiena recuperi un serio rapporto di collaborazione istituzionale con gli altri comuni e con il Parco nazionale (che purtroppo vediamo sempre più dimenticato) e decidano insieme anche le sorti del Consorzio.

Il Vicesindaco di Bibbiena prenda l‘iniziativa politica e diventi protagonista di una azione di coordinamento e di recupero di rapporti. Anche per evitare inutili e dannosi doppioni di iniziative parallele. Non l’aveva poi annunciata il sindaco Bernardini nella seduta di insediamento una iniziativa di questo genere?

Giustamente il Vicesindaco si è posto il problema della formazione degli operatori, almeno dal punto di vista linguistico (forse varrebbe la pena di ampliare il campo formativo) . Formazione necessaria se si vogliamo rapporti con l’estero. Leggiamo che ha preso accordi con un a agenzia privata per la realizzazione di corsi. Ci dispiace che l’Amministrazione di Bibbiena dimentichi che proprio a Bibbiena ha sede il CTP per l’EDA (Centro territoriale Permanente per l ‘educazione degli adulti ), presso l’ITIS Fermi, che ha questo compito istituzionale e che da anni organizza con successo questo tipo di corsi e, se pur sempre più ridotti, ha anche appositi finanziamenti. Crediamo che un rapporto di collaborazione istituzionale sarebbe stato un segnale importante di come le istituzioni, tutte insieme, possono mettersi al servizio delle esigenze dei privati, risolvendo anche alcuni loro problemi. Inviteremmo il vicesindaco a prendere in considerazione questa ipotesi di lavoro.

Infine, proprio per i problemi affrontati in questo settore e per l’ipotesi progettuale proposta, vorremmo tornare a suggerire di inserire in questa prospettiva il recupero di San Lorenzo, che potrebbe essere proprio la struttura di base e di supporto a tutto il progetto nel futuro.

SEL ha già nel passato elaborato proposte in questa direzione, assieme a professionisti e studiosi. Senza alcuna pretesa di dare suggerimenti all’efficiente Assessore…chissà che un confronto non possa essere utile.

Luca Tafi – SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.