8.2 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Turismo, ognun per sé

di Anselmo Fantoni – Che sul turismo si investa poco e male, soprattutto male, salta agli occhi di tutti. Privati in ordine sparso e istituzioni in altre faccende affaccendate, infrastrutture mal realizzate, un vero e proprio disastro, ma a discapito di tutto ciò i turisti pare vogliano venire in Italia, anche nella nostra valle. Partiamo dalle infrastrutture, la pista ciclopedonale, con tratti suggestivi e momentanee scomparse, a volte innestata in marciapiedi come in nessuna altra parte del mondo.

In Casentino non fa certo eccezione e ne abbiamo parlato molte volte; strade da terzo mondo, strette e tortuose di montagna più moderne ma dissestate a valle, cantieri infiniti per soluzioni parziali e discutibili come il tratto delle cento fontane a Santa Mama e l’ultima bretella tra Calbenzano e Santa Mama. Vedremo cosa ne sarà della rotonda del Pollino, occasione mancata per dare respiro a Santa Maria del Sasso e un più agevole accesso verso La Verna e la E45, magari con un piccolo traforo.

Rimane una piccola ferrovia, quella di treni che viaggiano per lo più vuoti, soprattutto quando le scuole sono chiuse e spesso sono sostituiti da pulman di capienza più contenuta; il progetto dei tronchetti abortito miseramente dopo ingenti investimenti anche di privati e merci che di venire e uscire dal Casentino in treno se ne guardano bene.

Ma i Comuni? Ognun per sé, non c’è concertazione e si procede in ordine sparso, qualche progetto con istituti di promozione aretine c’è ma per esempio anche sulle Vie di Francesco si poteva fare meglio, nel senso che prima i privati hanno dato vita al progetto e poi la Regione ha tentato di scombinare le carte, ma i pellegrini sono gente testarda e continuano a venire al Sacro Monte, in un modo o nell’altro.

C’è l’Ecomuseo, con piccole strutture originali e interessanti, come il museo archeologico di Bibbiena e il piccolo polo di Stia con i musei della lana, del ferro battuto e della montagna.
Abbiamo allevamenti di trote, allevamenti di galline da uova, di maiali allo stato brado, chianine e limousine che producono carni eccellenti, conigli di altissima qualità, qualche pastore eroico che combatte contro la burocrazia, predatori e fatica ma udite udite, ben 13 produttori di vino da Subbiano in su, con il nostro trainante Sassicaia locale e il Civettaia nel territorio di Pratovecchio. Anche qui si potrebbe fare di più, supportare con maggior vigore le attività che sono quasi sempre di qualità e a volte raggiungono o sfiorano l’eccellenza.

E i turisti continuano a venire lo stesso, perché chi cerca il bello e il buono prima o poi deve venire da noi, a Stia per esempio qualcosa di più particolare si sta muovendo, i giardini di Piazza Mazzini sono finalmente tramontati mettendo fine alla deprimente stagione della valle degli orti e inaugurando la nuova era del ferro battuto trasformando un luogo vissuto e accogliente in qualcosa di culturalmente interessante che costerà sicuramente meno in termini di manutenzione e potrà divenire luogo di elevazione culturale anche durante una pausa di un percorso turistico e abituare i nostri bambini a giocare all’ombra dell’arte.

Anche Piazza Paolo Uccello a Pratovecchio ha visto un piccolo restyling più a misura di famiglie che come richiamo turistico. Ma, con le storiche lentezze burocratiche, finire un lavoro pubblico richiede tempi lunghissimi, così la nuova area giochi è terminata ma i giochi ancora non ci sono e vedremo i bambini costretti a inventarsi qualcosa anche senza di essi.

A Stia poi, pare che ormai in autunno prenderà vita la lussuosa struttura realizzata nell’edificio ex Fattoria con un privato che sta iniziando un percorso di residenze di lusso all’interno del paese, come fu per i pionieri dell’agriturismo, i successi nella ricettività sono contagiosi e forse piano piano i cartelli “Vendesi” potranno essere sostituiti da “Ospitasi”.

C’è anche il progetto per la realizzazione dell’area camper nella zona del Mulino di Pratovecchio (dopo che gli interventi previsti nel project financing per quelle esistenti non si sono visti nonostante il tempo trascorso…). L’iter di appalto dei lavori è partito e l’Amministrazione spera di poter inaugurare l’opera per questo luglio, sessanta piazzole in un’area attrezzata con servizi per i camperisti, turisti slow che amano scoprire gli angoli più nascosti e le chicche enogastronomiche dei territori che visitano. Vedremo se i tempi di realizzazione saranno rispettati e cosa ne sarà delle attuali aree, che più che richiamare turisti, intristiscono il territorio, anche se, nonostante tutto, i camperisti continuano a venire lo stesso.

Ultima nota sul turismo dell’alto casentino è il Parco; una questione non ancora risolta, un vorrei ma non posso, con alcune cose realizzate ma tante ancora nemmeno in embrione. Non ci sono marchi per prodotti coltivati o realizzati all’interno del territorio dell’ente, vincoli ancora non consoni a uno sviluppo degno di questo nome, gestione della selvaggina ancora sbilanciato a beneficio dello Stato e non certo degli agricoltori e allevatori anche limitrofi ai confini. Potremmo avere un parco fluviale, nasce qui l’Arno, il più importante fiume italiano, non certo per lunghezza ma per la sua collocazione geografica al centro della regione che creò il Rinascimento, con itinerari culturali che potrebbero collegare il Casentino a Firenze e Pisa.

In sintesi potremmo dire che qualcosa si è fatto ma ancora tanto c’è da fare, abbiamo voluto fare una foto per fissare dove siamo soprattutto in quel di Pratovecchio Stia, attenti a sottolineare il bene e il male sperando che tanti giovani possano inventarsi un’attività che gli permetta di rimanere in Casentino contribuendo a formare un gruppo di imprenditori che creino sviluppo economico, sociale, culturale e demografico rilanciando la nostra valle, per questo dovremmo essere grati a quei turisti che continuano a venire a visitarci, costringendoci a investire sul nostro territorio pensando a un futuro possibile. A volte insistere conviene. Buona fortuna.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.